Camino vince coppa e campionato
Conclusa la stagione della Lega Amatori. Nel Città di Oderzo trionfa il Faè

ODERZO.
Un'altra stagione va agli archivi con soddisfazione di tutti. Il tutto coordinato dall'Asd Calcio Amatori Oderzo, presieduta da Italo Benedet ben assistito dai fidi scudieri Chinazzi, Bortolatto, Bincoletto e Alberti. A trionfare sono gli Amatori Camino (secondo il Piavon e terzo il Meduna), che tornano a fregiarsi del massimo alloro dopo la vittoria colta nel 2003 spodestando stavolta la deludente squadra dell'Albina, conquistando anche la Coppa dei Comuni. Nell'altra ambita competizione, vale a dire il Città di Oderzo, è stato il Faè ad imporsi in finale sul Piavon. Dieci i comuni interessati a questo momento sportivo dell'Opitergino: Gaiarine, Meduna, Ponte di Piave, Codognè, Cimadolmo, Sacile, Salgareda, Annone Veneto, Fontanelle ed appunto Oderzo e tutte la varie frazioni che hanno contribuito alla composizione dei due gironi eliminatori di una rassegna che ha coinvolto un migliaio fra atleti e dirigenti. Molto interessante anche il servizio reso alle squadre che, tramite una emittente privata, hanno vissuto nei Lunedì sera il classico «minuto per minuto» e la settimanale pubblicazione di «Area di Rigore», un volantino quanto mai gettonato nei vari bar del territorio. Nel corso delle premiazioni è stata consegnata l'ambita Coppa Disciplina è andata all'Asd Fratta, mentre come goleador è stato incoronato Enrico Baldissin del Ponte di Piave, risultato il più prolifico con 34 reti seguito da Lazar del Faè e Alberti del Negrisia. Ora la formazione, presieduta da Ovidio Gierotto, allenata da Marco Gattel e sostenuta dai vari Coden, Benedet, Marcon e Tomasini preparerà le valigie per i Nazionali Csain di settembre.
Verso la nuova stagione.
Anche la Lega Amatori Calcio Treviso come i club che si rispettano è in pieno fermento organizzativo. Il direttivo si è già riunito un paio di volte mettendo a fuoco le strategie organizzative per la prossima stagione. Le basi sono quelle del passato, vale a dire che, oltre al girone di Eccellenza, con in campo le matricole Biadene, Canizzano, Lutrano e La Fenice Mogliano, verranno garantiti i due raggruppamenti della serie A che saranno diretti dai fischietti della Figc Aia Treviso e quelli della serie B, tutti composti da 12 squadre. Le novità riguardano la trasformazione della manifestazione di Apertura in «torneo delle Fiere» con inizio a metà di settembre e conclusione il 12 di ottobre e la quasi certa organizzazione del 1º campionato provinciale Csain di calciotto che si disputerà sul nuovissimo impianto di via Selvatico. Il resto della stagione vedrà impegnati i vari Speranza, Doratiotto, Biondo, Capotosto, Rorato, Cinquegrani, Zorzi, Mazzaro e Simeoni nel proporre i campionati nazionali Csain a 5 e 11, previsti a Riccione dal 16 al 18 settembre e la rassegna invernale. Loreto Tasca invece coordinerà il settore veterani con i tornei riservati agli over 35, 40 e 50, mentre Antonio De Biase sarà come sempre a capo del settore calcio a 5. Per informazioni ed iscrizioni si può visitare il sito www.legaamatoricalciotreviso.it oppure chiamare i numeri 330537609, 3406969271 e 3403828293. La chiusura delle iscrizioni è stata fissata per il 30 luglio: oltre tale termine verranno accettate le new entry che al momento sono sei, tre over e tre gruppi amatori. Il Calcio Amatori Noi Sala ha vinto, infine, la Coppa Disciplina nel girone di serie A/1.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video