Calcio Treviso: le pagelle del ritorno

Giorico il fedelissimo, Bandiera il capoclasse un po’ discolo, Perna l’inceppato
renate treviso giorico renate-treviso
renate treviso giorico renate-treviso

Sono 25 i giocatori impiegati dal Treviso nelle 15 giornate del girone di ritorno (erano solo 21 dopo le 19 gare di andata). Da gennaio ad oggi, hanno gonfiato la rete in 8: 4 volte Perna, 3 Ferretti, 2 Maracchi e Torromino, 1 Di Girolamo, Gallon, Giorico e Malacarne . A livello realizzativo, la squadra manifesta ora una minor dipendenza dai “gemelli del gol”, le cui reti, a dicembre, rappresentavano ben il 56% del totale. Il giocatore che ha presenziato a più partite è Giorico (l’unico sceso in campo 15 volte su 15, non sempre per tutti i 90’), seguìto da Ferretti e Spinosa . Cernuto vanta invece il record di presenze nella formazione titolare scelta da mister Zanin (12 casi) e si riconferma lo stakanovista biancoceleste in termini di minutaggio. Primato di sostituzioni per Malacarne e Torromino (7 uscite), mentre ad entrare di più sono stati Gallon (7 volte) e Giorico (5). In aumento, rispetto all’andata, il numero dei cartellini ricevuti: i più “cattivi” rispondono al nome di Bandiera e Paoli (4 ammonizioni a testa), mentre l’unica espulsione ha coinvolto Biagini (nel finale di San Marino); ben 5, invece, le superiorità numeriche a favore dei trevigiani (in un paio di casi, tuttavia, solo per pochi minuti). Escludendo chi ha disputato al massimo 5 incontri, il giocatore “talismano” del Treviso è rappresentato da Di Girolamo : in sua presenza, la squadra ha una media di 1,89 punti a partita (5 vittorie, 2 pareggi ed altrettante sconfitte); con il collega di reparto Biagini, invece, la media si abbassa a 1,14 (2 vinte, 2 pari e 3 perse). Sarà probabilmente una casualità. Stando alle nostre pagelle, le migliori medie-voto del 2012 spettano a Bandiera (6,46), Di Girolamo (6,39 : l’unico del tutto privo di insufficienze) ed il portiere Campironi (6,35) ; a fine 2011 primeggiavano Maracchi (6,54), Sartorello e Cernuto. D’altro canto, in basso troviamo Gallon (5,80), Brunetti (5,75) e Perna (5,68) . Il dato sottotono dell’attaccante campano (il “gemello” Ferretti naviga intorno al 6) trova conferma da un’analisi della classifica generale dei marcatori: se consideriamo i primi 14 bomber (Perna è terzo con 15 centri, di cui 3 su rigore, a -7 dal vertice), ma contiamo soltanto i loro gol segnati nel girone di ritorno, per trovare il “ Cobra ” (e le sue 4 reti) dobbiamo scendere all’ undicesimo posto di una graduatoria capitanata dal bustocco Serafini a quota 10 gol (uno in più del capocannoniere Lapadula, in forza al San Marino). Non va però dimenticato che il bomber biancoceleste ha disputato qualche partita in meno. E poi mica è ancora finita... O no?

Alberto Zamprogno

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso