Calcio e società, il Casale incontra lo psicologo

CASALE SUL SILE. Come cementare un gruppo capace di fare dell’interazione e dell’interdipendenza la propria arma vincente in campo e fuori? E che relazione c’è tra la frequenza degli allenamenti e il...

CASALE SUL SILE. Come cementare un gruppo capace di fare dell’interazione e dell’interdipendenza la propria arma vincente in campo e fuori? E che relazione c’è tra la frequenza degli allenamenti e il proprio rendimento scolastico? Per saperne di più, la Scuola Calcio del FC Casale ha promosso due incontri con lo psicologo Bruno Cipolla, aperti alla partecipazione non solo di atleti e loro genitori, tecnici e dirigenti della società, ma di tutti gli interessati. Gli incontri si svolgeranno nell’Oratorio "Casa del Giovane" di Casale (piazza all'Arma dei Carabinieri, 12, in fianco alla Chiesa), nell’ambito dell’offerta formativa per l’annata calcistica 2016/17 della Scuola Calcio. Il primo, domani, verterà sulle tematiche delle dinamiche di gruppo e sulle problematiche legate all’attività sportiva praticata dai ragazzi in relazione al rapporto con i compagni, gli istruttori sportivi, i genitori e altri fattori interagenti. Il secondo, lunedì 12 dicembre, invece, metterà in relazione allenamenti e studio, per capire quale influsso può avere nel rendimento scolastico l’attività sportiva ed agonistica. Bruno Cipolla è noto per la sua medaglia d’oro all’Olimpiade del 1968 a Città del Messico, nel canottaggio, specialità due-con, assieme a Baran e Sambo. Successivamente si è specializzato nella psicologia e nel diritto del lavoro, nella gestione delle risorse umane, di cui si occupa ancora per la Provincia di Treviso, e nella psicologia dello sport, come consulente di Federazioni e società sportive e come formatore.

Il FC Casale nella stagione 2016/2017 partecipa con oltre 250 atleti (dal 2011 in su) e tredici squadre ai campionati promossi dal Comitato regionale e dalla Delegazione provinciale della FIGC (Prima categoria, Juniores regionali, Allievi regionali e provinciali, giovanissimi regionali e provinciali, esordienti a 11 e a 9, Pulcini e Piccoli Amici).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso