Borgo Molino 2016 La cantera del pedale è pronta a stupire

ORMELLE. Il professionista ucraino Sergey Mykolajovyc Honchar (con successi al Tour de France al Tour de Suisse e al Giro d'Italia) ha aperto la stagione ciclistica 2016 delle società ciclistiche Borgo Molino Rinascita Ormelle e Rinascita Ormelle Friuli Banca di Cividale, al centro Bachelet di Ormelle. Un pubblico d'eccezione (con la presenza del Ct nazionale juniores Rino de Candido e Fausto Pinarello) ha seguito la presentazione dei 28 ciclisti, suddivisi nelle categorie giovanissimi (12 atleti), juniores (12) ed esordienti (4), che scalpitano per iniziare le gare, dopo un allenamento in fase avanzata da tre mesi, tenutosi nella stagione invernale. La società si è presentata sotto l'egida di numerosi sponsor, tifosi, famiglie e rappresentanti dell’amministrazione comunale, con il sindaco Sebastiano Giangravè in testa e l’assessore provinciale Paolo Speranzon, che hanno affiancato il presidente Pietro Nardin con il vice Severino Cescon. «Per il quarto anno da presidente, sono qui a portare avanti la società, per ottenere i risultati che si merita. La prima corsa degli juniores è tra 15 giorni a Orsago, poi via via tutta la stagione fino ad ottobre. Speriamo che Leonardo Marchiori possa partecipare al mondiale, nella categoria juniores. Gli atleti sono pronti per iniziare le competizioni, tra loro gli juniores hanno già tre mesi di allenamento sulle spalle, con due ritiri sul Lago di Garda. Il nostro obiettivo è far divertire i ragazzi, puntando a far bene. A Ormelle ci sarà anche il traguardo volante del Giro d'Italia, con la tappa del 20 maggio che partirà da Noale per terminare a Bibione», ha dichiarato il presidente Nardin, a margine della kermesse. Un grande appuntamento per ciclisti e tifosi, che terrà a battesimo anche i giovani ciclisti di Ormelle, nella tappa che in sinistra Piave percorrerà la strada provinciale 92 "Delle Grave", passando per Cimadolmo, San Michele, per immettersi sulla s.p. 34 a Tezze, attraversando San Polo, Ormelle, Oderzo, Motta, fino a giungere nella frazione del comune di San Michele al Tagliamento. Il direttore sportivo degli juniores Cristian Pavanello, ha grandi attese per i propri ragazzi: «In base ai risultati ottenuti lo scorso anno, ci aspettiamo degli ottimi risultati. Poi dalla carta alla strada, bisogna lavorare con sacrificio e fatica, per ottenere i risultati tanto attesi. C'è da considerare che i ragazzi vanno anche a scuola».
Ecco gli atleti. Giovanissimi (diesse Antonio Natale, Giorgio Furlan e responsabile Andrea Casagrande): Federico Accardo, Alessio Brugnera, Alice Brugnera, Roberto Busanello, Nicolò Casagrande, Giacomo Cervesato, Chiara Marcon, Francesco Nardin, Giovanni Nardin, Lorenzo Saccilotto, Lorenzo Sartorello, Antonio Zamuner. Esordienti (diesse Andrea Toffoli, responsabile Giorgio Giacomini): Luca Martignago, Davide Ruffoni, Steven Simeoni, Tommaso Zoia. Juniores (diesse Cristian Pavanello, responsabile Marco Bonaldo, accompagnatori Luca Montagner, Giovanni Zanardo, Massimo Zanardo): Davide Bauce, Riccardo Bobbo, Riccardo Boron, Alvise Giora, Giovanni Battista Marcato, Leonardo Marchiori, Fabio Mazzucco, Enrico Molena, Mattia Pellizzer, Ettore Pozza, Simone Rigo, Alessandro Varago. L'organigramma societario è completato da: Floriano Granziera medico sociale, Dino Buosi segretario, Gianni Baccichetto cassiere, Pietro Durigon e Giorgio Giacomini meccanici. Sponsor tecnico biciclette Pinarello.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso