Bianchi nuovo presidente
Ciclismo: Rinascita Ormelle, l'ex sindaco al posto di Cescon. Juniores, via alla fusione con la Sacilese

IL NUOVO. Bruno Bianchi
ORMELLE.
La Rinascita Ormelle comincia con due botti: Bruno Bianchi è il nuovo presidente del team al posto di Severino Cescon, che però resta tra i consiglieri, e sabato è stata varata la fusione con la Sacilese per l'allestimento di una squadra mista per la categoria juniores. La squadra che ha sede a Roncadelle si chiamerà Rinascita Ormelle-Pinarello-Banca Cividale, mentre quella al di là del Piave prende la denominazione di Rinascita-Sacilese-Ormelle. 14 gli atleti che difenderanno i colori di uno dei club juniores più prestigioso d'Italia, tra i quali Giacomo Bissoli, Marco Maronese (primo anno, 8 vittorie nel 2010), Christian Facca, Stefano Spangaro e Lucca Baccichet. In ammiraglia il navigato Cristian Pavanello, di Maserada, con l'aiuto di Ivano Rosso e Dario Tottolo, ex ciclista, cugino di Elia Ongaretto, ora under con la Marchiol, che con la Rinascita ha vinto il titolo europeo su pista due anni or sono. «Tra gli obiettivi non ci poniamo limiti - afferma il tecnico Cristian Pavanello - Parteciperemo a tutte le corse a tappe più importanti della categoria: Giro di Toscana, Trittico Triveneto, Giro del Friuli, Coppa Italia e campionati italiani». Tra le file trevigiane, Giacomo Bissoli, di Salgareda, passista scalatore al secondo anno, figlio di Romeo, 52 anni, presidente della sezione friulana, ed ex atleta di Padovani, Cartura e Rubano. Giacomo è il nipote della mitica Luigina Bissoli, una delle regine del pedale italiano. Il team di Ormelle sarà al via anche con 8 allievi - diretti da Massimo Mestriner, e con 15 giovanissimi guidati da Claudio Natale. La Rinascita - che naviga verso le nozze d'oro che verranno celebrate nel 2012 - segna uno storico passaggio di consegne nella dirigenza. Dopo sei anni Severino Cescon cede il testimone a Bruno Bianchi, ex sindaco di Ormelle dal 1995 al 2004. «Sono stati sei anni indimenticabili - afferma Cescon - segnati da successi che hanno fatto la storia del team. Ho accompagnato il campione del mondo del cross Davide Malacarne che nel 2005 ci ha fatto vincere anche anche la Coppa del mondo per club, abbiamo aggiunto alla nostra bacheca due titoli europei con Marco Coledan nell'inseguimento su pista ed Elia Ongaretto nella individuale a punti su pista, oltre al tricolore nella crono individuale con Massimo Coledan e 15 titoli italiani nelle corse in linea e nella crono, senza dimenticare il Giro del Friuli che porta la firma di Michele Gazzara». L'eredità spetta ora a Bruno Bianchi, che ricopre anche l'incarico di fiduciario del Coni: «Ho accettato volentieri la presidenza - spiega Bianchi - questo è il mio primo incarico sportivo e cercherò di onorarlo all'altezza del prestigio della Rinascita. La fusione con la Sacilese ci dà una spinta in più verso nuovi successi». Affiancherà Bruno Bianchi l'ex professionista di Cimadolmo Silvano Lorenzon, presidente onorario Giuseppe Buosi, tra i fondatori del team nel 1962. La segreteria è affidata a Dino Buosi, cassiere Stefano Oreda. Romeo Bissoli, imprenditore, è il presidente della costola friulana della società, vice il trevigiano Egidio Mestriner.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video