Benetton Rugby punta al mercato inglese Zanni e Barbieri ambasciatori economici

Il Benetton Rugby punta al mercato inglese, non solo nel senso sportivo: ieri due Leoni, Alessandro Zanni, con Alberto Sgarbi uno dei capitani, e Robert Barbieri, assieme a Fabio Grigoletto,...

Il Benetton Rugby punta al mercato inglese, non solo nel senso sportivo: ieri due Leoni, Alessandro Zanni, con Alberto Sgarbi uno dei capitani, e Robert Barbieri, assieme a Fabio Grigoletto, responsabile del marketing, sono stati a Londra per presiedere all’evento che ha visto il club trevigiano presentarsi allo scenario economico britannico. Tutto è nato dalla volontà di Benetton Rugby di seguire anche commercialmente il trend intrapreso nel 2010, anno della prima partecipazione alla competizione celtica. "Bilancio certo positivo-fa Zanni-due giorni qui a Londra visitando il Tower Bridge, il mercato, Twickenham ed altri luoghi famosi: è stato divertente. E ci sono state anche le interviste per spiegare quali sono le nostre aspettative sia in Pro 12 che in Challenge. Direi una parentesi proficua, proprio con lo scopo di allacciare rapporti con i mercati esteri. In quanto a me, fisicamente sto abbastanza bene e conto dopo l’operazione di rientrare in campo al massimo fra 2-3 settimane, non voglio assolutamente forzare nulla.

La convocazione in nazionale mi fa piacere ma prima di tutto viene il Benetton." Grigoletto invece si sofferma più sull’aspetto puramente commerciale.

«Quest’anno abbiamo aggiunto, oltre a Roby Marton Gin, che visto il prodotto nel Regno Unito riscuote successo, anche altri marchi come ItalBontà, Parma 2064, Cantine Pizzolato, Pasta Sgambaro ed Emilia LTD. L’obiettivo non è solo quello di presentare questi prodotti ma di attrarne di nuovi, anche inglesi. Il Benetton Rugby nel Pro 12 dunque significa anche mercato internazionale. Non per nulla c’erano anche i rappresentanti della Lega, vedi David Jordan, direttore del Guinness PRO12, e Adam Redmond, responsabile della comunicazione».

Dopo questa parentesi però è già tempo di pensare al debutto in Challenge, una novità che mancava da 16 anni: appuntamento a Monigo alle 15 di sabato contro La Rochelle, formazione che nel Top 14 dopo otto gare occupa la seconda posizione con 24 punti, a tre lunghezze dalla capolista Clermont Ferrand con un record di 4-2-2. Dunque altro pomeriggio di sofferenza: chi pensava di trovare nella seconda Coppa avversari malleabili è servito.

(s.f.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso