Allievi e Giovanissimi Il Giorgione stravince i campionati Élite

CASTELFRANCO. Stagione da incorniciare per il vivaio del Giorgione. Dopo il successo con largo anticipo dei Giovanissimi élite, anche gli Allievi rossostellati hanno vinto il massimo campionato dilettantistico qualificandosi alle semifinali regionali. Un bilancio impreziosito dal secondo posto degli juniores nazionali, che sabato riceveranno il Ripa Fenadora nel primo turno playoff. Guidati da Lorenzo Simeoni, gli Allievi élite 1998 hanno chiuso il girone B al comando con 63 punti, per effetto di 19 vittorie, 6 pareggi e una sola sconfitta, rimediata con la vicecapolista Liventina staccata in classifica di tre lunghezze (terzo posto per il Montebelluna). Attacco castellano senza freni: 77 gol realizzati, media di tre a partita, a fronte della miglior difesa. La formazione di mister Simeoni ha nella coppia Gerotto-Gashi i propri finalizzatori, supportata da un ottimo schema di gioco e da un collettivo di assoluta qualità. Da un super attacco all’altro. I Giovanissimi élite allenati da Marco Muraro si sono imposti a suon di reti nel girone B, scavando un solco di 13 punti di vantaggio sulla Feltrese e di 15 sul Montebelluna. Decisivo l’apporto del bomber Nicolò Buso, che in questo campionato è andato oltre le più rosee previsioni gonfiando la rete una quarantina di volte. Il gruppo ha dovuto gestire un cambio tecnico, complice la rinuncia per problemi familiari del mister di inizio stagione, ma ha saputo ricompattarsi superando ogni difficoltà. Collettivo completato da ottimi elementi in tutti i reparti, che potrebbero finire nei taccuini di club professionistici. Da sottolineare, inoltre, il miglior attacco (oltre 100 marcature all’attivo) del girone A nella categoria Giovanissimi sperimentali 2001, davanti a corazzate come Chievo, Vicenza e Verona. Con la leadership in tasca, Allievi e Giovanissimi élite si preparano alla fase finale per l’assegnazione del titolo regionale: la vincente parteciperà poi alle finali nazionali. Si comincia domenica 26 aprile con l’andata delle semifinali contro la seconda del girone A (ritorno in casa il 3 maggio): quindi Legnago-Giorgione per gli Allievi, e Altovicentino-Giorgione per i Giovanissimi. Sono i frutti di un progetto umano e sportivo. Nelle ultime stagioni la società del presidente Orfeo Antonello ha dato 18 giocatori a società professionistiche e vanta una base di 250 ragazzi nel settore giovanile, dagli Allievi élite 1998 ai Primi calci 2009, potendo inoltre contare da tre anni sulla stretta collaborazione con la Juventus Academy.
Alberto Zamprogno
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso