Treviso: malto e allegria alla festa della birra per tre week end

Malto, luppolo e tanta allegria: una tradizione che si rinnova per il sesto anno consecutivo, quella che a partire da venerdì 24, con il primo dei tre weekend in programma (fino a domenica 26, i successivi dal 31 marzo al 2 aprile e 7-9 aprile), riporterà in cattedra la Fiera della Birra Artigianale di Santa Lucia di Piave

TREVISO. Malto, luppolo e tanta allegria: una tradizione che si rinnova per il sesto anno consecutivo, quella che a partire da domani, con il primo dei tre weekend in programma (fino a domenica 26, i successivi dal 31 marzo al 2 aprile e 7-9 aprile), riporterà in cattedra la Fiera della Birra Artigianale di Santa Lucia di Piave.

Un'edizione che si preannuncia densa di novità, a partire dalla possibilità di visitare alcuni dei birrifici partecipanti: sabato 25 marzo (alle 10) aprirà le sue porte il Bradipongo di Colle Umberto per un tour guidato con degustazione e altrettanto faranno Sognandobirra di Oderzo (sabato 1 aprile) e il Birrificio Lorenzetto, sabato 8 aprile. Veste rinnovata anche per gli incontri di degustazione: sabato 25 marzo (alle 20) il degustatore e homebrewer Miro Sampino illustrerà i principali stili birrai e le loro caratteristiche distintive, mentre sabato 1 aprile (alle 20) la giornalista e blogger Chiara Andreola condurrà in un viaggio alla scoperta dei sapori del Triveneto tramite i suoi birrifici.

Nuovi nomi di spicco anche per quanto riguarda gli incontri de “Le domeniche homebrewer”: a René Vacilotto (domenica 26 marzo alle 17) si affiancherà Miro Sampino, con un seminario sull'uso delle botti nell'homebrewing (domenica 2 aprile alle 17), mentre domenica 9 aprile alla stessa ora Nicola Coppe, consulente birrario e docente Dieffe, condurrà alla scoperta dell'arte del lievito. A completare il quadro delle conferenze, sabato 8 aprile alle 20, il seminario sul luppolo tenuto dal docente Carmelo Tatano e dal biologo Francesco Collavo. I veri protagonisti resteranno comunque i birrifici: anche qui spiccano, accanto a riconferme di nomi già apprezzati, nuovi ospiti di spessore. La sezione gastronomia, con specialità da tutto il Bel Paese, vedrà novità come la paella, il caciocavallo fuso, il pan di cappa ungherese e la nuova caffetteria e pasticceria Caffè Bleu. Spazio anche per la musica dal vivo, con un cartellone composto da nomi come quelli di Stevie Biondi, Mabo Band, Do'Storieski e i Barabba Goulasch. Tutti i dettagli e gli orari su www.fierabirra.it.

Tommaso Miele

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso