Treviso, l’estate in città si anima con la musica sul Sile
Prosegue Sile Garden ai Giardini di Sant’Andrea, jazz ma anche giochi e food truck

Prosegue l’estate ai Giardini di Sant’Andrea con una nuova settimana di Sile Garden, il progetto culturale che intreccia musica, scoperta del territorio e convivialità. Dal 6 al 10 agosto, in programma una visita guidata con l’Ufficio IAT Treviso Centro tra le vie e le storie della città, concerti jazz e fusion, una jazz jam al tramonto e un momento di gioco collettivo con Il Cervellone. Un ricco calendario pensato per accompagnare le serate d’estate nel cuore di Treviso.
Torna mercoledì 6 agosto, alle ore 19, Sile Garden… da scoprire!, la visita guidata a cura dell’Ufficio IAT Treviso Centro, pensata per riscoprire luoghi e storie legate al fiume e ai Giardini di Sant’Andrea. La passeggiata lungo il Sile condurrà ai Giardini di Sant’Andrea, cuore del festival, dove verranno raccontate le origini di Treviso e l’evoluzione dell’area fino ai giorni nostri. (Evento a pagamento, info e prenotazioni presso IAT Treviso.)

La serata segna anche la riapertura del food truck di Biblio, pronto ad accogliere il pubblico con una selezione di specialità enogastronomiche pensate per accompagnare le serate estive nel verde. Qualità, varietà e attenzione ai gusti di un pubblico eterogeneo sono alla base della proposta, disponibile fino a fine rassegna nei giorni di programmazione serale.
Il giorno seguente, giovedì 7 agosto alle ore 21, i Giardini di Sant’Andrea si accendono delle sonorità raffinate del Dario Ponara Trio, con Dario Ponara al vibrafono, Alessandro Gajo alla chitarra e Massimiliano Gajo al contrabbasso. Musicista, compositore e insegnante, Ponara è stato finalista al Conad Jazz Contest, esibendosi con il quartetto F.A.D.E. alla 50ᵃ edizione di Umbria Jazz. Nel suo lavoro esplora con eleganza il potenziale del vibrafono, intrecciando scrittura e improvvisazione in un dialogo sonoro aperto e contemporaneo. Accanto a un repertorio di standard e brani originali, il trio propone una visione personale del jazz, in equilibrio tra tradizione e ricerca.
Venerdì 8 agosto, alle ore 20.30, sarà la volta del Treviso J Trio, formazione composta da Giorgio Fre’ (tastiere), Massimo Fantinelli (basso) e Giorgio Gebhard (batteria). Attivo dal 2023, il trio nasce dall’incontro di tre musicisti trevigiani con una lunga esperienza alle spalle. Il repertorio, interamente strumentale, attraversa i territori del jazz, del blues, del funk e della fusion, con interpretazioni personali e un interplay che valorizza la complicità musicale e l’improvvisazione dal vivo. Energia, tecnica e sensibilità si fondono in una proposta coinvolgente, dinamica e sempre in cerca di nuove sonorità.
La settimana continua sabato 9 agosto, alle ore 20, con Il Cervellone, a cura di Animarca Events. Una serata dedicata al gioco di squadra, tra domande di cultura generale, musica, cinema e curiosità, in un format multimediale che unisce l’energia del quiz televisivo al piacere di stare insieme sotto le stelle. Un appuntamento pensato per tutte le età, perfetto per chi ama mettersi in gioco… con leggerezza.
La settimana si chiude domenica 10 agosto, alle ore 18, con una jazz jam dal carattere libero e spontaneo, che vedrà protagonisti Stefano Nardon e Alessandro Barbieri. Nardon, classe 1996, è un polistrumentista e compositore il cui sound unisce jazz, R&B, funk e soul. Diplomato in pianoforte jazz al Conservatorio di Castelfranco Veneto, ha partecipato alle Berklee Clinics di Umbria Jazz nel 2023. Al suo fianco, Barbieri – batterista attivo nella scena trevigiana – con cui condivide una profonda affinità musicale fatta di contaminazioni stilistiche e gusto per l’improvvisazione.
Sile Garden è organizzato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune di Treviso con il sostegno di CentroMarca Banca.
Il programma completo è disponibile al link https://www.silejazz.com/web/sile-garden/
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso