San Valentino, a Treviso la cena degli innamorati è tra i capolavori dell’arte

TREVISO. San Valentino, rieccoci: la festa più amata dalle coppie e la più odiata dai single. Una ricorrenza puntuale che ogni anno mette a dura prova i portafogli e la fantasia degli innamorati; ma, per fortuna, l'amore è molto più di un regalino last minute. Giusto quindi celebrare la giornata nel migliore dei modi.
A partire da una location d'eccezione, in pieno centro a Treviso: di grande fascino il binomio tra Casa dei Carraresi e l'adiacente bistrot Al Corder. Il centro convegni ed esposizioni di Fondazione Cassamarca questa sera diventerà anche un ristorante gourmet, dove in un ambiente intimo ed elegante poche fortunate coppie avranno la possibilità di cenare a lume di candela nel loggiato vetrato, con vista sul Cagnan e sull'isola della Pescheria. Il menu (al costo di 59 euro a persona) è stato messo a punto da Manuel Gobbo e Beatrice Simonetti, chef del Corder con alle spalle importanti esperienze nell'alta cucina.
Dall'aperitivo di benvenuto alla piccola pasticceria finale, protagoniste della tavola saranno le eccellenze della cucina veneta; non mancherà la possibilità di visitare l'adiacente mostra dedicata a Bacon, in qualunque momento della serata (per info 0422513150). La magica atmosfera delle opere di Canova al Museo canoviano di Possagno darà l'opportunità di vivere una serata assolutamente particolare, tra Amori, Ninfe e Veneri, illuminati dalla tenue lanterna di Psiche. La cena degli innamorati vedrà protagonisti i piatti e i prodotti delle terre di Canova e i dolcetti glassati al cioccolato; in aggiunta, visita guidata alla Casa natale di Canova e alla gipsoteca canoviana, alla luce delle lanterne.
Costo di 120 euro a persona, prenotazioni al numero 0423.544323 (info www.museocanova.it). La suggestione e la magia delle secolari cantine sotterranee di Villa Sandi per un'indimenticabile festa degli innamorati: a Crocetta del Montello verranno eccezionalmente aperte le “stanze dei tesori”. Pochi tavoli, luci soffuse e sinfonia d'archi per un menu all'insegna dell'eleganza, accompagnato dallo Spumante di casa. Cena dalle 20.30, al costo di 150 euro a coppia (info www.villasandi.it). A San Valentino, come noto, ci si innamora ancora di più a tavola, avvolti da sapori e profumi ispirati alle storie d'amore raccontate dal cinema; al ristorante Villa Tre Panoce di Conegliano si andrà a stabilire un'ideale collegamento tra le colline del prosecco Docg e il Lido di Venezia. Con “Ciak si Gira” lo chef Tino Vettorello e la sua brigata intraprenderanno un percorso di ricette apparse nelle trame di film che hanno fatto epoca. Spazio quindi al Vesper Martini di “Casino Royale”, al Polipo nell'orto di “Se sei così ti dico sì” e ad altre sfiziosità pescate da pellicole come Ratatouille, Lilli e il Vagabondo e Chocolat (prenotazioni allo 0438.60071, costo di 55 euro a persona).
Per chi non voglia lasciare a casa i bambini, l'Antica Osteria Zanatta a Varago di Maserata ha pensato a un “San Valentino in Famiglia”: ampia sala con zona giochi (con colori e materiali vari di svago) e servizio di baby sitting gratuito, per permettere un paio d'ore di tête-à-tête a mamma e papà. Menu degustazione da 25 a 35 euro; prenotazioni allo 0422778048. Menu à la carte all'Enoteca Carmenère di Lancenigo, tra ostriche, canederli e hamburger gourmet di Chianina, su prenotazione (0422350647). San Valentino in coppia anche al ristorante Al Traghetto di Roncadelle (tel. 0422851231); e poi ancora cene tutte da gustare da Busatto a Treviso (www.ristorantebusatto.com), Gambrinus di San Polo di Piave (0422.855043), DiVino Osteria Trevigiana (Quinto di Treviso, 0422.3730), Pironetomosca a Castelfranco (0423.472751), Sicilia Casa Vian di Dosson (349.8722008), Bacchus di Quinto (www.bacchusclub.it), Makallè (0422410367), Gigetto a Miane (0438960020) e tabti altri.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso