Feste e sagre per tutti, ecco cosa fare nel weekend in provincia di Treviso
Birra e stinco in Prato della Fiera con l’Oktoberfest, a Sant’Angelo lo spritz. A Silea c’è Treviso Play con giochi in scatola e di ruolo: la nostra selezione di appuntamenti tra divertimento ed enogastronomia

Un fine settimana tra feste e sagre da vivere all’aperto, in una coda di fine estate che si prospetta baciata dal bel tempo: accolta da una calorosa accoglienza da parte del pubblico, non si può che iniziare la carrellata di appuntamenti se non partendo dall’Oktoberfest in Prato Fiera a Treviso, che ha portato in città l’atmosfera unica della tradizione bavarese.
Undici giorni di festa all’insegna della convivialità e della musica che si concluderanno con il gran finale questo weekend: sabato si fa sul serio fin dalla mattinata (ore 11.30), con l’area esterna che aprirà fornendo i primi “accenni” di birra e cibo, mentre dalle 12 alle 15. 30 lo stand gastronomico proporrà i piatti della tradizione accompagnati dalle note dell’orchestra. La festa proseguirà per tutto il pomeriggio e tornerà ad accendersi alle 19 così come domenica, con apertura mattutina e intrattenimento musicale arrivando a sera tra stinchi alla birra, Schnitzel, bratwurst, spätzle, strudel e boccali innalzati (ingresso libero).
Per un weekend ancora più giocoso, l’associazione Loggia degli Irrealisti presenta “Treviso Play”: sabato e domenica il Parco dei Moreri a Silea si apre a due giornate dedicate alle attività ludiche più disparate. Giochi di ruolo, in scatola e all’aperto per tutte le età, a ingresso gratuito; non mancherà un food truck, per supportare adeguatamente le sfide (oggi dalle ore 14 alle 23.30, domenica dalle 10 alle 19).
Per la penultima serata la Festa dell’Uva di Sant’Angelo a Treviso invita al classico appuntamento “Spritz hour” (dalle 18.30) prima di lanciare il momento musicale curato dagli Ascolta con tutte le più amate canzoni dei Pooh, rilette dal gruppo (ingresso libero); chiusura domenicale con l’esibizione serale dei Cadillac (dalle 21). Un viaggio sonoro tra i grandi successi italiani e internazionali, dagli anni Ottanta a oggi: questo il menu del sabato sera alla sagra di San Pelajo con i Discoparty, a suon di note live, energia travolgente e un’atmosfera tutta da ballare (dalle 21).
Infine, da non mancare anche gli appuntamenti con la Sagra dea Panocia a Lovadina (tensostruttura in via De Tuoni), che proseguirà fino a domenica 28 così come la Festa dea Poenta, in via Alighieri a Castelminio di Resana tra stand enogastronomici e parentesi musicali.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso