Ottavia Piccolo legge il diario scritto da Goethe

20/06/2017 Venezia, Finalisti Premio Campiello 2017 - Ottavia Piccolo
20/06/2017 Venezia, Finalisti Premio Campiello 2017 - Ottavia Piccolo

VENEZIA

Si intitola “Gondellieder” ossia “Goethe e le canzoni da battello” il concerto con letture in programma venerdì 18 settembre alle 19 al Teatro La Fenice: l’attrice Ottavia Piccolo leggerà pagine dal diario veneziano di Johann Wolfgang von Goethe, tradotte da Nevia Capello, cui si alterneranno le ritrovate “barcarole” di Johann Adolf Hasse che saranno interpretate dal soprano Giulia Alberti accompagnata da dieci solisti della Venice Chamber Orchestra sotto la direzione del maestro Pietro Semenzato.

L’evento gode del contributo del Goethe Institut: si tratta di una coproduzione di Fondazione Teatro La Fenice, Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia e Venice Centre for Digital and Public Humanities dell’Università Ca’Foscari che portano in scena un concerto-racconto per riscoprire una visione d’insieme di una settecentesca Venezia vivida e vivace che ci giunge filtrata attraverso le descrizioni e le musiche di due grandi artisti tedeschi.

Diversi percorsi, a distanza di decenni, avevano portato Goethe e Hasse a apprezzare e valorizzare il repertorio delle “barcarole”. Nel soggiorno veneziano del 1786, il letterato tedesco rimase colpito dall’ascolto delle canzoni da battello nei cui brani leggeri e melodici trovò lo spirito più pieno della venezianità.

Curiosamente 40 anni prima era stato un suo connazionale a raccogliere questi brani in tre volumi. Hasse, compositore e consorte della cantante veneziana Faustina Bordoni, aveva curato un esteso corpus a stampa di canzoni da battello. Lo spettacolo di venerdì alla Fenice nasce da un’idea di Diego Mantoan di valorizzare le canzoni da battello di Hasse, genere “povero ma illustre”, come annotava il musicologo Giovanni Morelli, in occasione dell’imminente edizione moderna di una selezione di brani curata assieme a Pietro Semenzato e Giulia Alberti. Lo spettacolo sarà ospitato nella chiglia della nave che ha sostituito il palco del teatro veneziano per rispettare le norme antiCovid.Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 041.2722699. —





Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso