Le chimere e i mostri di Harry Potter

Assemblea dell’Ateneo di Treviso, oggi alle ore 17.30 nella Sala Pavan del complesso di San Nicolò. Con “Draghi e chimere, centauri e sirene. Le regole della zoologia fantastica” di Alessandro Minelli incontreremo anche i mostri protagonisti del mondo di Harry Potter. Alcuni nomi sono rimasti nella moderna nomenclatura scientifica, per esempio, l’unicorno, il pliniano monoceros (una specie di rinoceronte), è presente nel (monodon) monoceros, il cetaceo detto narvalo, e il basilisco nel serpente velenoso Crotalus basiliscus. Del resto i mostri spesso replicano o anticipano forme come i vitelli a due teste e le drosofile con un paio di zampe al posto delle antenne. Antonietta Pastore Stocchi, poi, proporrà “Le ’mie prigioni’ di un veneziano: Francesco Apostoli”. Le Lettere Sirmiensi (1801), infatti, precedono di circa vent’anni l’opera Silvio Pellico. L’Apostoli stesso nell’introduzione scrisse che la deportazione in Dalmazia e Ungheria di cittadini della Repubblica Cisalpina “detenuti nelle fortezze d’Italia per le loro opinioni politiche…sarà sempre un monumento di atrocità”.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso