Istituti Filippin, a Paderno la scuola dei talenti: un campus con i docenti e gli ex allievi

Due giornate a Paderno del Grappa, sabato 24 e domenica 25 novembre, per scoprire offerta e didattica innovative

PADERNO DEL GRAPPA. Formare talenti a partire dalla scuola: è questa la mission degli Istituti Filippin – La Salle International Campus che anche quest'anno propongono gli Open Days, due giornate in cui si presenterà la ricca offerta formativa con la presenza degli studenti e degli ex allievi, oltre che dei docenti.

L'appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 novembre dalle 14.00 alle 18.00 per scoprire una presenza formativa non solo storicamente radicata a Paderno del Grappa ma anche assolutamente innovativa per la didattica, dove è centrale l'esperienza diretta.

Un esempio è sicuramente il Fab Lab - riconosciuto quest’anno dalla rete mondiale dei FabLab - in cui sperimentare e sviluppare progetti innovativi. Si tratta di un laboratorio per modellazione, stampa 3D e robotica grazie all’uso di computer, software, schede elettroniche Arduino e stampante 3D, dove gli studenti possono “creare” partendo dalle nozioni teoriche fornite in classe. Da quest’anno, inoltre gli Istituti Filippin sono ufficialmente un centro Cisco Networking Academy che offre un programma completo di formazione e fornisce le competenze digitali di base e avanzate richieste dalle aziende.



Ma il Filippin è anche una scuola dove si va senza... cartella. Infatti nella scuola primaria i compiti si svolgono in aula per valutare meglio gli apprendimenti e l’autonomia d ogni ragazzo. E in supporto a questo vi è anche il progetto AuLAB, ovvero spazi modulari di apprendimento per le aree linguistico-antropologiche, matematico-scientifiche e lingua inglese. Gli Istituti Filippin offrono l'intero spettro della formazione scolastica, dalla scuola materna (bilingue) alla scuola primaria e secondaria (scuole medie) e ben tre indirizzi di liceo , ovvero Liceo Scientifico (ricerca scientifica e laboratori), Liceo Scientifico opzione Scienze applicate (innovazione e tecnologia per l’impresa) e Liceo Economico-Sociale (economia e internazionalità).

Il “curriculum degli studi” è completato dagli scambi linguistici in cinque Paesi, dall’anno all’estero ai progetti di alternanza scuola lavoro dedicati al mondo delle Startup, senza dimenticare le certificazioni linguistiche e tecniche.

Alla base di questa formazione innovativa vi è la pedagogia lasalliana, ideata da San Giovanni Battista De La Salle e portata avanti dalla Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane da lui fondata . Alcune sue intuizioni (l’istituzione della scuola magistrale, il metodo simultaneo, l’insegnamento nella lingua madre e non più in latino, il divieto delle punizioni corporali) portarono nella scuola metodi innovativi che sono considerati all’origine dei successivi sviluppi della moderna pedagogia.

Oggi la presenza lasalliana nel mondo permette agli Istituti Filippin di essere in rete nel mondo con 80 università, 928 scuole, 96.800 docenti e oltre un milione di studenti che fanno parte di una storia che quest'anno compie trecento anni.

«Saldi nei valori che hanno connotato la nostra istituzione nei suoi novant’anni di storia, – precisa il direttore, professor Sileno Rampado- guardiamo oggi al futuro consapevoli che tutti i nostri sforzi sono tesi a fornire ai nostri allievi le più attente risposte educative in un mondo in velocissima evoluzione. Vogliamo ri-costruire un nuovo ecosistema della formazione che guardi idealmente fuori dalle nostre mura fisiche, in dialogo costate e aperto con il mondo.

Al centro ci sono i nostri ragazzi che accompagniamo con cura ed attenzione quotidiana in un percorso di orientamento verso il futuro cercando di essere un punto di riferimento per loro e per le famiglie”. Ed è significativo il nuovo progetto che riguarderà tutte le classi dei licei, ovvero Design For Change dove i ragazzi identificano una sfida che riguarda il proprio ambiente e l’affrontano in modo critico, creativo e collaborativo così da migliorare, ad iniziare dal proprio contesto, la casa comune e la dignità della persona. 


 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso