I burattini a Montebelluna

LA TRADIZIONE. Un Arlecchino di Papparotto
LA TRADIZIONE. Un Arlecchino di Papparotto
 Inizia stasera e finisce il 2 luglio il Festival internazionale di teatro dei burattini e del teatro di figura «Ma che figure» di Montebelluna. Gli spettacoli, rivolti ai bambini, ma goduti da tutti i componenti della famiglia, si terranno nei giardini di villa Correr Pisani, a Biadene. In caso di pioggia si potrà utilizzare l'annesso teatrino Binotto. L'orario di inizio per tutti gli spettacoli è alle 21. L'entrata è libera. Si comincia oggi con lo spettacolo di burattini «Arlecchino imperatore della luna» della Compagnia Paolo Papparotto, tratto da "Il mondo della luna" di Goldoni. Mercoledì tocca alla compagnia L'Aprisogni che ci racconterà con i burattini la favola de "Il principe Pendolino". Si passa a lunedì 27 con «Il contastorie» di Alberto Pozzobon della compagnia El teatrin de Arlechin. Mercoledì 29. la compagnia italo-messicana Brujerias de Papel presenta "Il museo ambulante degli esseri viventi", strana storia con stranissime marionette. Si chiude sabato 2 luglio con Alberto de Bastiani che con «Storie di lupi» e i i suoi pupazzi perora le buone ragioni dei lupi. L'organizzazione è come sempre dell'associazione «El teatrin de Arlechin».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso