Godega, Luigi Pianca e il dialetto della «Alta» Sinistra Piave
Ai festeggiamenti per San Bartolomeo la ristampa del volume e un ricordo di Guido Da Re

LA CHIESA. A Godega Sant’Urbano
Il nuovo libro di Luigi Pianca, uno spettacolo sulle storie del fiume e una serata enogastronomica. Ecco i Festeggiamenti di San Bartolomeo a Godega di Sant'Urbano, dal 24 al 26 agosto nell'area verde dell'omonima chiesetta. Una messa a ricordo di tutti gli Alpini «andati avanti» e in memoria di Guido Da Re, deceduto nel terremoto del 1976, aprirà la manifestazione alle 18.30 di mercoledì. Seguirà alle 20 all'agriturismo «Il Mulino» l'atteso incontro con Luigi Pianca, già autore di «Tera de la me dhent», che quest'anno invece propone la stampa aggiornata del poderoso lavoro: «Da Piave a Livenzha. Parlata del dialetto della Sinistra Piave Pedemontana». Un libro impreziosito dalle acqueforti di Francesco Piazza su paesaggi della Sinistra Piave, e stampato grazie alla passione per lo studio del dialetto dell'editore Daniele Grillo delle Grafiche Zoppelli, che interverrà alla serata con Lino Bianchin della Fondazione Feder Piazza Onlus. Sarà divertente per il pubblico dialogare con Pianca sull'origine dei nomi, come Bibano, per esempio: «Deriva da "Bis Ban" - spiega lo studioso - ovvero "due borghi", che identificano i due siti "Sotto e Sopra" della cittadina. E' un nome che dobbiamo ai Goti che invasero la pianura padana tra il 7º e 8º secolo dopo Cristo». Venerdì 26 alle 19.45, sulle suggestive rive del laghetto di risorgiva di Bibano di Sotto, ci sarà lo spettacolo «Storie di Fiume» di Bruna Braidotti e Giulio Ferretti accompagnati alla fisarmonica da Romano Todesco. Una messa in scena raccontata da una donna d'altri tempi, un'ondivaga dei fiumi, che a bordo della sua saltafossi osserva la società fluviale, narrando di storie di pesca e mugnai, tra confidenze di donne e anguane. Alle 21.30 serata enogastronomica all'agriturismo «Il Mulino». (l.z.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video