Festa in Calabria con la Fontana delle Tette
Un “Giorno del ringraziamento”: dalla statua zampillano vino rosso e bianco per tutti

Agostini Treviso fontane in cittˆ in foto via del podestˆ fontana delle tette
E’ stato un emozionante successo “Il Giorno del Ringraziamento 2017; Terra Madre Day a little bit late” tenutosi sabato 23 dicembre a Badolato Borgo (Catanzaro). L’evento, promosso dal Consorzio Etico di agricoltori “Terra è Libertà”, con la collaborazione di Slow Food Soverato, aveva un doppio legame con Treviso: un’operazione clamorosa dell’ospedale Ca’ Foncello e una copia della Fontana delle Tette, realizzata dall’artista trevigiano Pierluigi Albano Azalai.
Per capire come si è creato questa sorta di “gemellaggio”, facciamo un passo indietro: nel febbraio 2017, Bice Stancari, madre del medico di medicina generale dott. Antonio Scuteri, operativo a Borgia (Cz), era stata ricoverata in rianimazione e poi nel reparto di chirurgia addominale, a seguito di un gravissimo volvolo intestinale. La donna si trovava a Venezia in visita alla nipote, insieme alla figlia. Con una crisi intestinale così intensa, le speranze di vita erano poche e fu proprio in quel frangente che il dott. Scuteri promise a un amico che, se la madre fosse uscita sana e salva dalla vicenda, avrebbe organizzato una festa di ringraziamento, dove il vino sarebbe stato spillato dalla Fontana delle Tette, notata con curiosità durante una delle passeggiate nel centro storico. I medici e il personale sanitario dei due reparti restituirono la signora Bice sana e salva ai figli, e sabato scorso il dott. Scuteri ha ottemperato alla promessa.La Fontana protagonista dell’evento di Badolato Borgo è stata realizzata da Azalai, autore anche della copia che lo scorso 1 aprile spillò vino in occasione della Festa degli Alpini. L’opera è stata realizzata in vetroresina, dipinta a effetto marmo, con i capezzoli in acciaio, pesa intorno ai 5 kg e anche durante la festa calabrese ha spillato contemporaneamente vino bianco e vino rosso, prodotti da un’azienda locale.
L’evento è stato organizzato anche con l’intento di ringraziare per l’abbondante raccolta di olive appena terminata, come ha spiegato il dott. Scuteri, che è anche presidente del Consorzio “Terra è Libertà”: “La manifestazione nasce dal dovere di ringraziare la Madre Terra per l’eccellente campagna olearea 2017”
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video