Con la Bandabardò è grande festa sul palco delle mura

Un mercoledì sera in compagnia della “Banda”, storica realtà “combat” e folk-rock fiorentina: il palco principale di Suoni di Marca è pronto ad abbracciare tutto il cuore della Bandabardò, che con i suoi oltre 1200 concerti e quasi venticinque anni di attività può definirsi a buon diritto come una delle live band più vitali d’Italia. L’idea iniziale dei due fondatori, Enrico Greppi e Alessandro Finazzo, era quella di suonare “canzoni tra amici” in maniera acustica, senza pensare troppo alla location, fosse anche la strada; nata nel 1993, la Bandabardò ha sfornato il primo album solo tre anni dopo. “Il Circo Mangione” è stato solo il primo tassello di una storia che, nel corso degli anni, li ha visti pubblicare svariati dischi infarciti di collaborazioni in studio (e sul palco) con artisti come Max Gazzè, Paola Turci, Daniele Silvestri e Litfiba, senza dimenticare Goran Bregovic. I loro concerti sono feste straripanti d’affetto e nemmeno stasera ci si potrà sottrarre alla regola: “richiesta” una partecipazione numerosa e calda, per cantare ogni canzone senza mai perdere un solo verso.
La “Banda” è formata da Enrico “Erriquez” Greppi (cantante, chitarrista, fondatore ed ideologo), nonché autore dei testi e di gran parte delle musiche; Alessando M. “Finaz” Finazzo (chitarrista virtuoso), Andrea “Orla” Orlandini (chitarrista abbellitore), Marco “Don” Bach (contrabbassista), Alessandro Nutini (batterista), Federico “Pacio” Pacini (fisarmonica e tastiere) e Ramon Jose Caraballos, percussioni e “pennellate” cubane. Ad aprire il concerto sul palco San Marco (a partire dalle ore 20. 30) la musica degli Ajde Zora, band nata dall’incontro di quattro musicisti con la cantante serba Milica Polignano: il gruppo reinterpreta musiche gitane presentandosi come una carovana musicale per esplorare i Balcani. Seguirà poi Fabrizio Pocci, cantautore toscano che, accompagnato dalla band Il Laboratorio, porterà l’energia festaiola di quella musica ascoltata in spiaggia e in giro per le campagne, senza pensieri. A partire dalle 19.30, sul palco SS. Quaranta, Le Ombre di Rosso (progetto cantautorale che propone sia musica leggera che colta); contemporaneamente, sul palco Caccianiga, i vincitori del contest Festa sul Sile. Sul palco Fra’ Giocondo alle 20 e Caccianiga (dalle 23.30) dj set a cura di BimBumBalaton, tra sonorità balcaniche tradizionali e il balkan beat che ha sfondato in Europa. Info: www.suonidimarca.it e social (Facebook, Twitter e Instagram).
Tommaso Miele
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso