Clara, la libraia controcorrente apre ad Asolo con la cinquina del Campiello

ASOLO (TREVISO). È quasi impossibile crederci, ma la città della Duse, di Freya Stark, di Malipiero, la città di elezione di Eleonora Duse e di Robert Browning e di tanti illustri intellettuali che l’hanno frequentata nel secolo scorso, non ha memoria di aver avuto una libreria.
È anche per questo che gli asolani vivono con una certa trepidazione l’apertura di venerdì quando al 155 proprio di via Robert Browning la nuova Ubik aprirà i battenti. I locali dove fino a qualche tempo fa aveva sede un negozio d’antiquariato, ospiteranno non solo la prima libreria di Asolo ma anche un catalizzatore di iniziative culturali legato a doppio filo alla libreria sorella di Castelfranco con la quale condividerà personale e spirito innovatore.

La gestione infatti sarà la stessa, con la titolare Clara Abatangelo che, dopo 5 anni di ricerche, non ha indugiato un minuto a concretizzare il suo progetto dopo la visita dell’immobile che farà da cornice anche a laboratori di lettura e incontri.
Nello spazio di 70 metri quadri si esporrà tutto “l’immancabile” mentre parti dell’assortimento verranno esposte su scaffali appositi che compariranno in altri negozi e realtà cittadine facendo della nuova Ubik una libreria diffusa.
«In una città come Asolo, al centro dei flussi turistici, vogliamo essere una risorsa per gli asolani, un luogo di riferimento destinato a durare negli anni, in controtendenza rispetto al turnover di attività che interessa i centri storici, ma anche rispetto alle centinaia di librerie che hanno chiuso negli ultimi anni in Italia» commenta Abatangelo.
Anche qui, come a Castelfranco, le porte della libreria saranno aperte dalle 9 a mezzanotte in orario continuato. Da quando la notizia è trapelata, le reazioni positive non si sono fatte attendere, come spiega l’imprenditrice d’origine tarantina con un passato nella cooperazione internazionale.

«L’accoglienza è stata incredibile con una pioggia di messaggi, lettere (e anche qualche curriculum) arrivati da cittadini felici di poter dire che anche Asolo avrà la sua libreria».
I prossimi giorni saranno una corsa all’insegna della scelta degli ultimi mobili e delle ultime ordinazioni da fare in vista dell’apertura di venerdì 25 che avverrà in grande stile ovvero in corrispondenza della tappa asolana del Premio Campiello. Per l’occasione la neonata Ubik farà gli onori di casa in qualità di promotrice e organizzatrice.
La serata di presentazione della cinquina finalista inizierà alle 20. 45 al Teatro Duse e verrà moderata dallo scrittore Alessandro Marzo Magno. Ironia della sorte, si dà il caso che tra i finalisti figuri anche “Se l’acqua ride” (Einaudi) dell’autore asolano Paolo Malaguti che qui “gioca in casa”.
«Abbiamo in programma anche una vera e propria inaugurazione entro l’estate» spiega la titolare che in cima alla lista dei prossimi impegni pone il coinvolgimento delle associazioni locali «per portare i ragazzi in libreria e per riavvicinare quante più persone ai libri».
In questo senso la sorella Ubik Castelfranco fa scuola, con Abatangelo che dal 2014 ha risollevato le sorti dell’attività salvandola dalla chiusura. E mentre gli altri abbassano le serrande Clara assume dipendenti a tempo indeterminato e si gode le soddisfazioni del mestiere: «è impagabile avere clienti che ti ringraziano per aver ripreso a leggere dopo trent’anni» racconta.

Saranno le vetrine che catturano l’attenzione divertendo, e talvolta provocando; sarà per l’apertura 365 giorni l’anno (sì, anche a Natale e Capodanno!) o saranno le 30 presentazioni in calendario nei prossimi mesi, ma la Ubik di via Garibaldi è un esempio che s’intende replicare ad Asolo.
«Non solo la città si arricchisce con la sua prima libreria, ma sapere che questa è anche una libreria indipendente ci rende ancora più orgogliosi» commenta il sindaco Mauro Migliorini proiettato verso la prossima candidatura di Asolo Città italiana della cultura. «L’apertura della Ubik, e del nuovo wine shop in piazza Garibaldi, confermano la vitalità del nostro centro storico»
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso