Caterina Cornaro, rivive il mito

Banchetto reale e corteo a Castelfranco
SUA ALTEZZA L’arrivo a Venezia di Caterina Cornaro regina di Cipro e signora di Asolo
SUA ALTEZZA L’arrivo a Venezia di Caterina Cornaro regina di Cipro e signora di Asolo
 Prosegue al centro commerciale «I Giardini del Sole» di Castelfranco l'esposizione dedicata alla Regina Cornaro, in occasione del cinquecentenario della sua morte. La mostra aperta fino a sabato 13 novembre è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21 e con apertura festiva straordinaria domenica 31 ottobre dalle 9 alle 20. Domani, all'interno della galleria, gli allievi dell'Istituto Alberghiero di Castelfranco allestiranno un «banchetto rinascimentale», durante il quale saranno preparati e serviti ai clienti del centro i piatti dell'epoca. Domenica decine di figuranti in costume dell'epoca, saltimbanchi, giullari e musici del Gruppo Asolando accompagneranno la Regina lungo la galleria del centro, ricreando l'atmosfera e la magia del periodo rinascimentale.  Camminare a lungo e spesso può essere un'alternativa per combattere efficacemente obesità, diabete, i disturbi cardiocircolatori e, per le donne, un aiuto contro l'osteoporosi. A differenza del trekking praticato nei campi e nei boschi quello in città non è limitato dal buio. Anzi nelle città la sera diventa un valore aggiunto. L'idea, infine, è di «esportare» il trekking urbano anche nei piccoli centri come, ad esempio, Asolo e Oderzo. «Prima quest'iniziativa si svolgeva solo nelle città, ora anche i piccoli centri storici potranno avere questo privilegio», ha concluso Floriano Zambon, vicepresidente della Provincia.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso