Vittorio Veneto, una nuova farmacia a San Giacomo: «L’investimento più atteso»
Il cronoprogramma della giunta prevede il passaggio di proprietà delle scuole Sauro. Tutti gli altri progetti per i prossimi due anni. Ma sul Da Ponte è ancora polemica

Mancano due stagioni, l’inverno e la primavera, alle elezioni amministrative. Riuscirà, l’amministrazione comunale, a porre la prima pietra della sospirata farmacia municipale di San Giacomo? La società Vittorio Veneto Servizi è pronta, da tempo, ad acquisire l’immobile della vecchia scuola Nazario Sauro, in piazza Fiume.
Passaggio obbligato per procedere con la ristrutturazione.
Un intervento che complessivamente costerà 3 milioni di euro. Il presidente Roberto Biz ha presentato il progetto della rigenerazione sia alla maggioranza che all’opposizione: si tratta della ricollocazione della farmacia e dell’attivazione degli ambulatori dei medici di base.
«Per partire con il bando di gara e i cantieri è necessario il passaggio di proprietà della scuola, che oggi è del Comune. Spero che questo atto - si augura Biz - si materializzi nei tempi più brevi». Si tratta dell’investimento sociale più importante della città, particolarmente atteso proprio a San Giacomo.
In città sono comparsi dall’altro ieri i manifesti-denuncia di Rinascita Civica: «Compra 1 e paghi 2 - vi si legge - La Lega di Vittorio Veneto ha acquistato il teatro Da Ponte pagandolo 2.449.00 euro con una perizia che lo stima 1.230.000.
Un regalo per gli amici trevigiani pagato un milione in più.
Il teatro non era una priorità come lo sono le buche nelle strade, la piscina comunale, il museo archeologico, la biblioteca civica, la villa Papadopoli». Nell’ultimo consiglio comunale, intanto, gli assessori ed il sindaco hanno illustrato i programmi che vorrebbero portare a termine negli ultimi mesi di mandato.
«A breve - ha annunciato il sindaco Antonio Miatto - ci sarà il bando per il progetto di project financing per l’illuminazione pubblica». I punti luce in città sono ben 7 mila. 1500 sono già stati rinnovati, con lampade a led. Restano gli altri.
Ma per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico, il sindaco ha confermato la volontà di realizzare sulla discarica di Forcal, una volta chiusa, l’impianto fotovoltaico che darà avvio alla prima comunità energetica della città. Non solo.
Nel corso del 2024 sarà rinnovato il parco caldaie per un investimento di 130 mila euro di fondi Pnrr. Il vicesindaco Gianluca Posocco ha annunciato che saranno avviate tutte le iniziative legate al riconoscimento del Distretto del commercio da parte della Regione, mentre sul fronte agricolo i 15 Comuni della Docg sono al lavoro per redigere un patto per il territorio con al centro l’agricoltura e la sostenibilità. Quanto allo sport, priorità per le piscine.
Bruno Fasan, assessore ai lavori pubblici, ha confermato la manutenzione delle fontane ed il completamento del restauro di palazzo Piazzoni. In fase di conclusione l’intervento di messa a norma sismica dell’asilo di San Giacomo. L’assessore alla sicurezza Ennio Antiga ha dato per imminente l’avvio del progetto di videosorveglianza della città.
L’assessore al personale Antonella Cardart ha annunciato le sospirate nuove assunzioni: tre funzionari amministrativi, quattro agenti di polizia locale, un istruttore per i servizi demografici, un funzionario ed un istruttore per il settore tecnico.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso