Ridley Scott a Follina: fan a caccia di autografi e selfie
Il regista era ospite dell’hotel Abbazia con il cast del film “The dog stars”: massima riservatezza

Follina ha ospitato il regista Ridley Scott e gli attori del film “The dog stars”, con le riprese sul Cansiglio, finite a venerdì 16 maggio. Scott, ospite dell’hotel Abbazia, ha preteso e ottenuto massima riservatezza.
Blindato anche rispetto alla sindaca Paola Carniello che desiderava omaggiarlo. Il ristorante Caminetto ha accolto a cena l’astro nascente del cinema australiano, Jacob Elordi, (Hig, il protagonista del film) e gli altri attori. In menu Carpaccio di manzo, lumache alla carbonara, radici e fasioi di nonna Celestina, fiorentina sushi (lo chef Giuseppe Francica, calabrese ma veneto di formazione), mentre all’esterno cresceva il tifo di giovanissime fans.

Giovanni Zanon, titolare dell’hotel Abbazia, con il nipote Carlo ha donato a Scott il bianco dei colli di Conegliano della sorelle Bronca, e poi i formaggi di capra di Arianna, piccola produttrice di Follina.
Riprese finite
Da sabato 17 maggio la Piana torna accessibile. Da lunedì 12 le strade erano chiuse, con ordinanza dei sindaci.
Non c’è dubbio per il presidente della Regione, Luca Zaia: «La presenza di un gigante come Scott farà crescere ulteriormente lo standing internazionale del Veneto. Lo abbiamo fatto con le Olimpiadi, con mille iniziative e con la Film Commission che valorizza il Veneto come location ideale per grandi progetti cinematografici internazionali. Questo film è l’esempio di quanta visibilità ancora una volta un territorio meno noto, ma strepitoso come il Cansiglio possa avere in tutto il mondo. Una garanzia per una produzione cinematografica».
Di tutt’altro umore il consigliere regionale Andrea Zanoni (Europa verde). «Per una settimana in Cansiglio 500 comparse, uno staff mastodontico e persino l’atterraggio di un aereo in area protetta. In piena stagione riproduttiva di uccelli e mammiferi, in uno dei siti siti più preziosi del nostro patrimonio naturale. Ho presentato un’interrogazione in Consiglio regionale per chiedere come sia stata fatta la Vinca (valutazione incidenza Ambientale ndr) e il ruolo di Veneto Agricoltura e Veneto Film Commission. È stato sentito l’Ispra? Le riprese erano previste in Abruzzo, ma la produzione le ha spostate in Veneto per evitare le tempistiche della Vinca: ma le norme Ue valgono anche qui. O in Veneto si fa di tutto per aggirarle?». —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso