Villa Chiminelli col prosecco nasce “Terre di Giorgione”

CASTELFRANCO. Si chiama Terre di Giorgione e vuol significare il ritorno di una importante villa veneta alla sua vocazione originaria, ovvero quella agricola. Si tratta del prosecco doc Treviso extra...

CASTELFRANCO. Si chiama Terre di Giorgione e vuol significare il ritorno di una importante villa veneta alla sua vocazione originaria, ovvero quella agricola. Si tratta del prosecco doc Treviso extra dry prodotto da Villa Chiminelli a Sant’Andrea Oltre Muson le cui prime bottiglie vedono la luce proprio in questi giorni: «Il nome», spiega il proprietario Riccardo Chiminelli, «richiama il progetto Ville di Giorgione promosso dall’assessorato alla cultura del comune di Castelfranco del quale facciamo parte insieme ad altre ville storiche artistiche del territorio, come Villa Emo a Fanzolo. Abbiamo “riattivato” il vigneto che era già in produzione nell’Ottocento, scegliendo una produzione vinicola strettamente identificativa del territorio». Costruita a metà del ‘500 vecchio Villa Corner Chiminelli ospita affreschi della scuola di Paolo Veronese, in particolare del fratello Benedetto Caliari, ma anche due musei, uno dedicato all’arte contadina e uno all’arte conciaria: «Indubbiamente», conclude Chiminelli, «offriamo ai visitatori un mix molto interessante tra pittura, architettura e tradizioni. E ora anche le specialità enogastronomiche, grazie al prosecco prodotto nella medesima villa». (d.n.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso