Via ai lavori in centro a Mogliano, trasloca il mercato del lunedì

Bancarelle spostate dal 7 ottobre tra via IV Novembre e piazza Pio X. Il cantiere finanziato con fondi Pnrr durerà nove mesi

Matteo Marcon
Via don Bosco a Mogliano durante il mercato del lunedì
Via don Bosco a Mogliano durante il mercato del lunedì

Entrano nel vivo i lavori di rifacimento della piazza moglianese e da lunedì 7 ottobre scatta anche il piano di delocalizzazione del mercato settimanale. Il cantiere, finanziato con fondi del Pnrr, ha preso il via poco meno di tre settimane fa ed è destinato a durare per i prossimi 9 mesi.

Da lunedì verrà anche in parte modificata la disposizione dei banchetti di mercatali che normalmente, durante il mercato del lunedì mattina, occupano il centro storico.

Si tratta di un impegno logistico di notevole complessità che ha causato già nei mesi scorsi nelle fasi preliminari di organizzazione non poche difficoltà. Non sono mancati, nel giugno scorso, anche momenti di protesta: ora però non si può più tornare indietro.

I banchi del mercato moglianese sono più di un centinaio, 134 per la precisione. Per la maggior parte di questi (quelli di Piazza donatori Sangue e delle vie limitrofe, via Zara, via Gris, via Battisti, via IV Novembre e via XXIV Maggio) non sono previsti spostamenti.

La ricollocazione, dovuta ai lavori in corso, riguarda quindi i banchetti solitamente presenti in Piazza Caduti, sul lato sud, e lungo tutta via Don Bosco, dal Terraglio fino al sagrato della Chiesa Santa Maria Assunta.

Una parte di questi (i 24 di Piazza Caduti e della parte ovest di via Don Bosco) per i prossimi mesi sarà temporaneamente collocata nel parcheggio di Via IV Novembre, dietro alla sede municipale delle ex scuole Rossi. Altri venti verranno invece spostati in piazza Pio X.

«Ringraziamo gli ambulanti per la comprensione e per esserci venuti incontro» dichiara l’assessore al Commercio e alle Attività produttive, Martina Cocito «ci impegneremo al massimo per trovare delle soluzioni compensative con le quali mitigare, per quanto possibile, l’eventuale disagio che conseguirà allo spostamento».

Dal’11 ottobre, per tutta la durata dei lavori, anche il mercato dei prodotti agricoli Campagna Amica del venerdì troverà nuovo spazio in Piazza Donatori di Sangue. Questo risiko di bancarelle provoca a cascata una riduzione delle aree a parcheggio per gli utenti del mercato e del centro storico. Anche su questo il Comune ha cercato di correre ai ripari per tempo.

«Per compensare la soppressione temporanea dei parcheggi» spiega l’amministrazione in una nota «sono state realizzate alcune nuove aree di sosta: all’ex mercato ortofrutticolo davanti all’Astori lungo il Terraglio e all’Ex Meridiana». «Suggerisco anche di utilizzare il grande parcheggio delle ex piscine di via Barbiero» ha voluto ricordare il sindaco Bortolato «dal quale, tramite i nuovi vialetti realizzati all’interno del Parco Primavera, si può raggiungere velocemente il centro città».

Per i prossimi mesi, per effetto del grande cantiere, i disagi saranno inevitabili. Il progetto di riqualificazione del centro, firmato dall’architetto Toni Follina e dallo studio Martini Ingegneria, prevede anche la pedonalizzazione completa di Piazza Caduti: «Si tratta di lavori davvero importanti» sottolinea il primo cittadino «non solo per la sostituzione e il potenziamento dei sottoservizi e la fondamentale messa in sicurezza idraulica per un efficiente smaltimento delle acque meteoriche: il rifacimento della pavimentazione e degli arredi urbani, con l’eliminazione delle barriere architettoniche, regaleranno alla città uno spazio decisamente migliore, per i cittadini e anche per le attività economiche dei nostri mercati». 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso