Venturino De Bona, re del Torrani, ospite del Cai

CONEGLIANO. Ultima serata per la rassegna, “Montagna Insieme – Spettacolo Montagna” organizzata dal Cai di Conegliano. Venerdì alle 20,30 all’auditorium Dina Orsi di Parè si terrà la 27esima serata augurale realizzata in collaborazione con l’Ana - Gruppo Città - M.A."Olindo Battistuzzi". Paola Favero presenterà Venturino De Bona, insignito del premio Pelmo d’Oro nel 2013 per l’alpinismo in attività, e gestore del Rifugio Maria Vittoria Torrani, del Cai di Conegliano. Il nido d’aquila del Monte Civetta che nel 2013 ha festeggiato proprio il 75esimo compleanno, è da lui gestito con autentico spirito di accoglienza. La serata è un’occasione per venire a contatto con la storia della sua passione, attraverso il commento delle immagini spesso inedite delle sue salite, come la mitica “Nuvole Barocche” in Civetta e dei suoi compagni di avventura. Ma anche un modo per festeggiare la ricorrenza del rifugio, in quel di Conegliano. Ad allietare la serata i canti del coro Code di Bosco, diretto da Gilberto Buriola, nato nel 1988 ad Orsago, per iniziativa di una decina di appassionati di canto popolare e di montagna. L'interesse spazia fin da subito dal canto tradizionale al canto d'autore di ispirazione popolare. Fin dagli esordi, il coro si è contraddistinto per la grande voglia di stare insieme, di condividere fra coristi le emozioni che il canto inevitabilmente suscita e di riportarle con semplicità all’esterno, esibendosi, dapprima spontaneamente, in qualche suggestiva osteria o intorno al fuoco del “panevin”, fino ai primi concerti alla sagra di Villa di Villa, nelle case di riposo piuttosto che nelle scuole elementari. Durante la rassegna del Cai presieduto da Diego Della Giustina, seguitissimo l’incontro con lo straordinario alpinista di origini russe Denis Urubko. Salima Barzanti
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso