Un primario per chirurgia esperto di obesità e tumori

MONTEBELLUNA. Il reparto di chirurgia dell'ospedale di Montebelluna ha un nuovo primario. È Maurizio De Luca e arriverà dal San Bortolo di Vicenza. Ieri la delibera da parte del direttore generale, a fine estate l'assunzione del servizio al San Valentino da parte del nuovo primario. Termina così la vicenda di un reparto che era stato in odore di cancellazione ai tempi delle bozze delle schede ospedaliere, e che era rimasto senza primario quando era andato in pensione quello di Castelfranco e il primario montebellunese Maurizio Pavanello aveva optato per la sede castellana.
Un primariato vacante come quello di chirurgia aveva suscitato perplessità sul futuro dell'ospedale. Dubbi ora fugati dalla nomina del nuovo primario. Il dottor Maurizio De Luca, 47 anni, è esperto in chirurgia oncologica e in chirurgia dell'obesità: ha sviluppato e standardizzato la tecnica chirurgica di bendaggio gastrico regolabile, laparoscopico con singolo accesso e in one-day surgery.
La scelta del nuovo direttore è avvenuta secondo le nuove procedure previste dal cosiddetto “decreto Balduzzi” per cui viene limitata la discrezionalità della direzione aziendale – che ha il compito di definire il profilo medico ricercato – e favorita la valutazione tecnica definita da una commissione composta da tre professionisti (chirurgi in questo caso) e dal direttore sanitario. Con l’arrivo di Maurizio De Luca viene coperto il posto di direzione che era rimasto vacante dallo scorso gennaio, quando l’allora primario, Maurizio Pavanello, aveva preso la guida del reparto di chirurgia all’ospedale San Giacomo di Castelfranco. In questo periodo il reparto è stato diretto dal dottor Guido Scaffidi con l’incarico di facente funzione. Maurizio De Luca si è laureato in Medicina e chirurgia presso la Seconda Università degli studi di Napoli nel 1993 e si è specializzato in chirurgia generale con indirizzo oncologico presso la stessa Università nel 1999. Ha recentemente conseguito anche due master: nel 2012 in chirurgia toracica oncologica presso l’Università di Torino e nel 2013 in chirurgia bariatrica e metabolica all’Università di Napoli. Dopo la laurea ha svolto numerosi corsi clinici di perfezionamento in laparoscopia, in toracoscopia e colon-proctologia e ha approfondito le sue competenze anche presso importanti centro stranieri, in Europa e negli Stati Uniti. È stato relatore e moderatore in moltissimi congressi nazionali ed internazionali ed è autore di oltre 200 lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso