Un museo sulla battaglia del Solstizio

NERVESA. Si inaugura domenica in grande stile il museo della Battaglia del Solstizio. La mostra di reperti e documenti relativi alla Grande Guerra è organizzata dall’Associazione Battaglia del...

NERVESA. Si inaugura domenica in grande stile il museo della Battaglia del Solstizio. La mostra di reperti e documenti relativi alla Grande Guerra è organizzata dall’Associazione Battaglia del Solstizio all’ex Casa del Medico a Nervesa con il sostegno dell’amministrazione comunale. Parte della mostra è dedicata ai combattenti canadesi, all'epoca inquadrati nell’esercito britannico. Il sottotitolo della mostra in inglese è infatti “I canadesi ritornano nell’area del Piave dopo cento anni per la pace”. Al museo si potranno vedere tra l’alto dettagliate cartine d’epoca con la ricostruzione della battaglia giorno per giorno, una divisa da parata di un colonnello italiano, la lettera del 1924 con la quale l’ambasciatore italiano in Belgio allegava al Sindaco di Nervesa una foto autografata del Re Belga in visita al fronte, e reperti canadesi difficilmente visibili in Italia. L’ evento è molto apprezzato in Canada tanto che vi parteciperà una delegazione locale di cui faranno parte tre alti ufficiali del comando Nato di Napoli. Domenica si inizierà con l'alza bandiera alle 9.30 per proseguire con il saluto agli ospiti nella sala consiliare del municipio. Seguirà l'inaugurazione alle 11. Successivamente verrà servito un rinfresco poi al campo di volo della fondazione Johnatan Collection alle 12.30 si potrà gustare "il rancio del soldato" un pasto con i sapori della Grande Guerra preparato dallo staff della Colonia Alpina San Marco. Alle 15 si potranno ammirare aerei d'epoca della Johnatan Collection che alle 15.30 si alzeranno in volo sotto la guida dell'anima della fondazione Giancarlo Zanardo. Alle 16.30 la parte nervesana dell'evento si concluderà. Lunedì mattina la delegazione canadese, di cui fa parte anche Jim Wellheise il cui padre decorato della Grande Guerra subì discriminazioni per aver sposato una nativa americana, onorerà i propri caduti ai cimiteri dei combattenti britannici a Giavera e a Tezze di Piave.

I canadesi concluderanno il loro programma domenica sedici con una visita al monte Pasubio.

Gino Zangrando

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso