Dalla violenza giovanile all’inverno demografico: a Treviso arriva il festival “EquiLibri di famiglia”

La prima rassegna letteraria in Italia incentrata sulla famiglia è in programma a Santa Caterina sabato 10 e domenica 11 maggio. Pitingaro: «I gravi fatti di cronaca che riguardano giovanissimi ci fanno capire che c'è anche un problema di adultità»

Mattia Toffoletto

Gravi fatti di cronaca che coinvolgono giovanissimi, sfociando in violenza e persino omicidi. Bullismo e cyberbullismo. Ma anche l'inverno demografico e il cambiamento epocale in atto nella società, con le coppie senza figli destinate a superare in prospettiva quelle con prole. Sono i temi, legati a doppio filo all'attualità, del festival "EquiLibri di famiglia", prima rassegna letteraria in Italia incentrata sulla famiglia e in programma a Santa Caterina (Treviso) sabato 10 e domenica 11 maggio, pensata per esplorare malesseri e modifiche strutturali che segnano questo momento storico.

A promuoverlo sono l'associazione trevigiana Famiglie 2000 e libreria Ubik; responsabile scientifico è Massimiliano Valerii, direttore generale Censis.

«I gravi fatti di cronaca che riguardano giovanissimi ci fanno capire che c'è anche un problema di adultità, maternità e paternità», commenta Serafino Pitingaro, presidente Famiglie 2000, «un'emergenza che non si può più ignorare, abbiamo il dovere di darci da fare. Vogliamo interrogarci sul ruolo della famiglia. Così è nata l'idea del festival».

Senza scordare altri aspetti: «La struttura sociale si sta trasformando. Le coppie senza figli sono destinate a crescere e, nel contempo, aumenteranno sempre di più le famiglie unipersonali, costituite da anziani soli», sottolinea, attraverso un videomessaggio, Massimiliano Valerii, curatore scientifico del festival.

«Spesso si ragiona sulle famiglie con un approccio scientifico, vedi i numeri sulla denatalità. Questo festival è una scommessa perché vuole indagare l'aspetto umano», mette in evidenza Gloria Tessarolo, assessore comunale alla Città Inclusiva.

Si comincerà sabato 10 maggio (alle 15.30-20), con la relazione introduttiva di Valerii (ore 16.30) e la presentazione del libro "Occhi di riso, occhi di luna" del medico-consulente nutrizionale Alessandra Baruffato. A seguire, domenica 11 (ore 10-20) sono previsti altri quattro momenti letterari: la psicoterapeuta Federica Rizza illustrerà "Genitori empatici" (ore 10.30), la psicologa Silvia Poletti proporrà il suo libro "Educare senza paura" (alle 11.30), la psicopedagogista Maria Rita Parsi commenterà "Il bullo interiore" (ore 16); chiusura alle 18 con Giuseppina Torre, pianista di fama internazionale e autrice del libro "Un piano per rinascere". Un'opera autobiografica che racconta la rinascita della donna, grazie alla passione per la musica, dopo una relazione tossica.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso