Un liceo di cinema alle Canossiane

La nuova proposta per il 2018 in collaborazione con l’università di Udine
Agostini Treviso Piazza Borsa
Agostini Treviso Piazza Borsa
In classe approdano musical, danza e canto. Non bastasse, ecco lo Scientifico 2.0 in sinergia con l’università di Udine: un’Academy con maturità in quattro anni, tre materie insegnate in inglese, lezioni sviluppate attraverso grandi temi in luogo della canonica separazione fra discipline. L’istituto canossiano Madonna del Grappa sposa la sperimentazione, annunciando due nuove proposte di liceo per l’anno scolastico 2018-19: oltre allo Sportivo e alle Scienze Applicate, il nuovo programma didattico comprenderà il liceo delle Scienze Umane Teatro-Cinema e l’Academy-liceo Scienze Applicate. Nel primo caso, il percorso sarà quinquennale, prevedendo una solida base umanistica impreziosita da insegnamenti di antropologia, psicologia, pedagogia e sociologia. Materie che s’accompagneranno ad esperienze e nozioni in ambito teatrale e cinematografico: laboratori di sceneggiatura, storia del teatro e del cinema, letteratura teatrale in latino e inglese, montaggio video, gestione console, danza, regia, riprese video, doppiaggio e dizione. «Per tanti insegnanti, sarà come rimettersi in gioco», osserva il preside Stefano De Marchi. Nel biennio, le lezioni saranno distribuite in cinque giorni con un laboratorio pomeridiano (due per il triennio). «Attraverso il teatro si può vincere la timidezza, intervenendo sull’autostima», riflette De Marchi. Accanto a Federico Pupo, docente a Ca’ Foscari e direttore organizzativo del teatro Dal Monaco, collaborerà lo sceneggiatore Davide Stefanato.


L’Academy s’ispira al modello anglosassone, accorciando i tempi di studio: si ragionerà su problematiche che varieranno ogni 5-6 settimane, l’apprendimento frontale s’affiancherà a lavori di coppia e dibattiti. Verrà predisposta una piattaforma web e la maturità quadriennale sarà resa possibile dall'inserimento di laboratori obbligatori, ma con ampia scelta (pomeriggio o al sabato).


Il progetto decollerà con l’ateneo di Udine: «Una collaborazione non nuova a livello di scuole secondarie», afferma Francesca Zanon, docente a Scienze della Formazione.


Mattia Toffoletto


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso