Ubriaco al volante: assolto, è diabetico

Positivo all’etilometro, assolto perché diabetico. Si è concluso ieri il procedimento penale che vedeva imputato R.P. per il reato di guida in stato di ebbrezza. Le due “soffiate” avevano dato esito...
SICUREZZA STRADALE: CHE COSA CAMBIA CON NUOVO CODICE. Un giovane viene sottoposto a controllo con l'etilometro ad un posto di blocco notturno dei carabinieri, in un'immagine d'archivio ripresa a Roma. Tra le novità in materia di sicurezza stradale contenute nel ddl approvato oggi al Senato, c'e' innanzitutto un giro di vite sull'uso degli alcolici, sulle minicar, sui neopatentati e sul trasporto dei bambini su motocicli o biciclette, mentre non cambiano i limiti di velocita' e salta la norma sugli autisti di auto blu che incappano in infrazioni. ANSA/ CLAUDIO PERI / li
SICUREZZA STRADALE: CHE COSA CAMBIA CON NUOVO CODICE. Un giovane viene sottoposto a controllo con l'etilometro ad un posto di blocco notturno dei carabinieri, in un'immagine d'archivio ripresa a Roma. Tra le novità in materia di sicurezza stradale contenute nel ddl approvato oggi al Senato, c'e' innanzitutto un giro di vite sull'uso degli alcolici, sulle minicar, sui neopatentati e sul trasporto dei bambini su motocicli o biciclette, mentre non cambiano i limiti di velocita' e salta la norma sugli autisti di auto blu che incappano in infrazioni. ANSA/ CLAUDIO PERI / li

Positivo all’etilometro, assolto perché diabetico.

Si è concluso ieri il procedimento penale che vedeva imputato R.P. per il reato di guida in stato di ebbrezza. Le due “soffiate” avevano dato esito 1,35 e 1,17. La difesa, rappresentata dall’avvocato Fabio Capraro, ha ottenuto l’audizione della dottoressa Erika Leone, medico legale di Belluno, che ha potuto attestare come l’imputato sia affetto da diabete. La dottoressa nel corso dell’istruttoria ha specificato come i soggetti affetti da diabete presentino un metabolismo alterato e producano in particolare acetone che viene individuato come alcol dalle apparecchiature di rilevamento in dotazione alle forze dell’ordine. Per questo motivo, il giudice ha assolto l’imputato dal reato che gli veniva contestato, la guida in stato di ebbrezza, in violazione dell’articolo 186 del codice della strada.

Alla precedente udienza era stato sentito uno dei carabinieri di Treviso che avevano provveduto agli accertamenti. Il giudice ha ritenuto insufficienti le prove contro l’imputato, poiché non è stato effettuato l’esame del sangue che avrebbe potuto fornire la prova certa dell’assunzione di alcol e del superamento della soglia di punibilità.

Non è la prima sentenza di questo tipo in Italia. Un paio di mesi fa anche a Nuoro un automobilista era stato assolto perché diabetico: anche in quel caso il giudice ha riconosciuto che i test effettuati con l’etilometro su automobilisti diabetici potrebbero risultare falsati per via della produzione di residui acidi che possono dare luogo a “falsi positivi”. (f.p.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso