Giovani escursionisti veneziani si perdono sul Grappa: recuperati dal soccorso alpino

Protagonisti due 21enni di Noale che giovedì, 1 maggio, si sono avventurati lungo uno dei sentieri che sale alla cima del massiccio, senza poi riuscire a far rientro

Il recupero da parte del soccorso alpino dei due escursionisti di Noale
Il recupero da parte del soccorso alpino dei due escursionisti di Noale

Imboccano un sentiero per esperti e si perdono sul Grappa, giovani veneziani recuperati dal soccorso alpino.

Disavventura in quota per due 21enni di Noale che giovedì, 1 maggio, si sono avventurati lungo uno dei sentieri che sale alla cima del massiccio, senza poi riuscire a far rientro.
Una volta scesi in un canale roccioso, i due amici sono rimasti bloccati, incapaci tanto di proseguire quanto di tornare sui propri passi.

Traccia persa, e il buio che incombe: i due non hanno potuto fare altro che chiamare la centrale 118 che a sua volta ha attivato il soccorso alpino della Pedemontana del Grappa.
Gli escursionisti veneziani, saliti in cima dal sentiero 153, erano sulla via del rientro sul sentiero delle Meatte (152) quando hanno inavvertitamente imboccato il 149, un percorso per esperti, poco battuto e poco segnato. Abbassandosi di quota hanno smarrito la traccia, finché, arrivati a mille metri di altitudine, non sono stati più in grado di muoversi, rimanendo bloccati in una gola angusta.
Risaliti alle coordinate della loro posizione, i soccorritori sono scesi, calandosi con le corde e chiamandoli a voce, finché non li hanno individuati. Per facilitare gli spostamenti, la squadra ha attrezzato una corda fissa e ha raggiunto i ragazzi.

Dopo averli dotati di caschetto e imbrago, i soccorritori li hanno aiutati a risalire una ventina di metri per arrivare in uno spiazzo aperto tra la vegetazione, dove l'elicottero dei Vigili del fuoco li ha recuperati.

I soccorritori hanno quindi disattrezzato e raccolto il materiale, per poi risalire fino al sentiero. Rientrata a valle, la squadra ha riaccompagnato i ragazzi a prendere l'auto

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso