Turismo ad Asolo estate con boom delle presenze
asolo
Turismo a gonfie vele ad Asolo. L’estate appena trascorsa ha fatto registrare il tutto esaurito nella “città dei cento orizzonti”, e ad attestarlo sono i dati emersi e messi a confronto con quelli del 2019. L’Ufficio turistico, da giugno ad agosto 2021, ha registrato 4067 accessi di turisti, pari a una media di 45 persone al giorno, il 30% in più rispetto allo stesso trimestre del 2019 che era stato uno dei migliori anni turistici rispetto al decennio precedente.
I primi dati di settembre confermano il trend in aumento anche per le strutture ricettive. Il mese di agosto 2021 è stato definito dagli addetti ai lavori un mese record. «I turisti - commenta il sindaco Mauro Migliorini - ricercano e apprezzano molto le attività di recupero dei beni storici e architettonici che sono state fatte e che proseguiranno nel corso degli anni».
Le principali nazionalità delle presenze turistiche, in ordine di presenza, sono: Italia, Austria, Germania e Svizzera. Nel 2019 erano invece, sempre nell’ordine: Stati Uniti, Italia, Gran Bretagna, Australia e Canada. Verosimilmente, il turismo d’Oltremanica e d’Oltreoceano è stato perso a causa dell’emergenza sanitaria per il Covid, ma è stato compensato da quello di prossimità ed europeo.
«Ora è necessario - aggiunge l’assessore regionale Federico Caner - far sì che questo lavoro, che sta proiettando questo piccolo gioiello del Veneto tra i borghi più ambiti e ricercati d’Italia, continui anche grazie al riconoscimento del Monte Grappa nella Rete internazionale delle riserve della Biosferam che potrà rappresentare, per tutto il territorio asolano, un importante biglietto da visita, soprattutto in chiave turistica».–
TONI VENTURATO
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso