Tuffi, giochi, laboratori Le vacanze ai centri estivi

Nuove proposte per bimbi e ragazzi dai 3 ai 16 anni fra associazioni e parrocchie C’è chi punta sulla danza e sulla musica, chi rinforza lingue straniere e scienze

Le vacanze sono ufficialmente iniziate per oltre centomila studenti trevigiani. Tempo di centri estivi, laboratori, sport e attività all'aria aperta. Tra le innumerevoli proposte ecco una serie di opzioni per allietare l'estate finché mamma e papà sono al lavoro.

Cooperative solidarietà e Topinambur. Un viaggio alla scoperta delle emozioni è il leitmotiv dei centri estivi promossi dalle cooperative Solidarietà e Topinambur nelle sedi del Villaggio Solidale di via Fossaggera a Santa Bona, della fattoria didattica Topinambur e della cooperativa Solidarietà di via 33° Reggimento Artiglieria a Monigo. Giochi d'acqua, laboratori naturalistici, di cucina e riciclo (per bimbi da 3 a 13 anni) fino al 14 settembre. Accoglienza dalle 7.30 alle 17.30, disponibili vari pacchetti (da 17 euro per singola giornata intera all'abbonamento settimanale da 80 euro, previste riduzioni per i fratelli). Per info. 0422 261662 oppure www.solidarietatv.org.

ArtHouse a Silea. Dedicato alle menti creative, il centro estivo proposto dalla Ballet Summer ArtHouse di Silea. Ogni settimana i bambini verranno coinvolti in attività di danza, teatro, musical, cineforum e lezioni di lingua inglese. Si unirà l'utile al dilettevole, con momenti di gioco nonché alcune ore riservate allo svolgimento dei compiti per le vacanze. Possono partecipare bimbi da 6 a 12 anni. Le attività si concentrano nel mese di giugno fino al 13 luglio. Per informazioni telefonare al 331 8398663.

Cooperativa Il Portico. Da lunedì 2 luglio fino al 27 del mese si potrà incontrare lo scienziato Victor e la sua mitica macchina del tempo per scoprire paesaggi lontani e nuovi popoli. Questo il tema scelto dalla cooperativa sociale Il Portico, che propone tre centri estivi dedicati all'infanzia in provincia di Treviso, all'interno delle scuole materne “Tullia Cortesi” di Motta, “Monumento ai caduti” e “Gesù Bambino” a Zero Branco. L'accoglienza dei partecipanti a partire dalle 7.45, numerosi i pacchetti disponibili (a partire da 79 euro per il bisettimanale mattutino, a 223 euro per il ciclo di 4 settimane a giornata intera fino alle 16 con pranzo in loco). Sconto del 20% a partire dal secondo figlio. Per informazioni www.porticonlus.it

Associazione Germogli. Al centro servizi Villa delle Magnolie a Monastier l'associazione Germogli unisce il divertimento dei giovani alla compagnia degli anziani. Anche quest'anno bambini (da 6 a 11 anni) e nonni ospiti della residenza potranno condividere insieme alcune attività quali pittura, gioco e teatro. S'inizia lunedì 18 giugno e si termina il 3 agosto con la possibilità di partecipare a tempo pieno dalle 7.30 alle 16, o a tempo parziale 7.30 alle 12.15. Per informazioni telefonare allo 0422 896489.

Cooperativa Comunica. Come già annunciato nei giorni scorsi, la cooperativa, nei suoi 25 centri estivi che abbracciano un po' tutta la provincia, avrà come protagonista d'eccezione un baby Antonio Canova: in programma laboratori di fumetto, architettura, pittura, cinema e teatro. Programma integrale sul sito www.cooperativacomunica.org.

Sogno Numero 2. L’associazione di via Borgo Mestre a Treviso cerca “candidati” per il musical dei ragazzi (da 9 a 16 anni) e offre laboratori artistici dal 14 al 21 luglio. Per gli amanti dell'avventura il Summer Camp in Trentino Alto Adige. Per informazioni telefonare allo 0422 348101 oppure www.sogno2.it.

Sporting Natura. Training all'aria aperta con l'associazione Sporting Natura di via Terraglio a Treviso (da 3 a 13 anni). Per info. 375 6170531.

Parrocchia San Paolo. Si rinnova il consueto appuntamento con il grest delle parrocchie di San Paolo e San Liberale di Treviso intitolato “Jump” e rivolto a studenti di elementari e medie. Il tutto dal 18 al 29 giugno alla parrocchia di San Paolo. Per info. www.noisanpaolo.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso