Tromba d’aria colpisce Castelfranco

Il tornado ha abbattuto cinque alti pioppi in zona industriale. Violente grandinate a Caerano a Revine e nell’Asolano
Sparvoli Castelfranco via del lavoro danni causa maltempo 5 pioppi caduti
Sparvoli Castelfranco via del lavoro danni causa maltempo 5 pioppi caduti

CASTELFRANCO. Una tromba d’aria si è abbattuta ieri sera, attorno alle 20, su via delle Industrie e via del Lavoro, “spazzando” cinque pioppi alti venticinque metri, con tronchi anche di un metto di diametro, davanti alla Castelgarden, nella zona industriale, deserta vista la giornata festiva. Gli alberi sono caduti nei parcheggi e sulla strada, senza provocare danni a persone e veicoli. Le due strade sono state chiuse al transito nel corso dell’opera di rimozione e taglio dei pioppi, effettuata da due squadre dei vigili del fuoco di Castelfranco, che hanno eseguito anche ricognizioni in tutta l’area a sud-est della cittadina per verificare altri danni provocati dalla tromba d’aria, formatasi a sud, nell’area dell’ipermercato “Giardini del Sole”. Non è stato comunque richiesto l’intervento della protezione civile comunale. Il cono del violentissimo vortice d’aria si è innalzato in pochi secondi, ben visibile a quanti erano in zona. Ha proseguito la sua corsa sfiorando l’Hotel Fior e attraversato via Verdi, via Francia, Via Germania. I tetti di alcune abitazioni sono stati danneggiati per lo spostamento delle tegole, così come danni hanno subìto giardini e piante. Man mano il vortice ha preso forza e si è scatenato nella zona industriale, abbattendo i cinque pioppi. Il tutto in una manciata in minuti, che hanno oscurato il cielo di Castelfranco. Ma “bombe” d’aqcqua, violente raffiche di vento e grandine hanno colpito ieri sera, dopo le 19, anche altre località della provincia. Il sito regionale del CFD aveva diramato in mattinata, via sms, a sindaci e protezione civile un bollettino di “allerta” per la formazione di violenti temporali entro la serata. E così è stato. La mappa dei danni segna un albero caduto sulla strada tra Pagnano e Fonte Alto; per rimuoverlo sono intervenuti i volontari dei vigili del fuoco di Asolo. Vento fortissimo e unnubifragio hanno flagellato per una ventina di minuti la campagna asolana, tra Casella e Altivole (in alcune abitazioni è saltata l’energia elettrica). Una violenta grandinata ha colpito anche Caerano, squassata da un muro di pioggia battente, e parte del comune di Montebelluna. Non è stata risparmiata nemmeno la fascia della pedemontana nella Sinistra Piave. Su tutta la Valsana tra Cison di Valmarino, Revine Lago e Follina attorno alle 19 si è abbattuta la grandine accompagnata da un violento nubifragio. Un fortunale durato meno di mezz’ora. Il maltempo ha oscurato anche Treviso e l’hinterland, con forti raffiche di vento.

Argomenti:maltempo

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso