Tromba d'aria a Conegliano, chiesto lo stato di crisi

Alberi sradicati anche sul Montello e a Pieve di Soligo. Vigili del fuoco al lavoro per liberare le strade

CONEGLIANO. Pioggia, raffiche di vento: il maltempo sferza il Montello, Conegliano e Pieve di Soligo. Nella mattinata di oggi, venerdì 5 agosto, una tromba d'aria si è abbattuto in quelle zone. L'area più colpita è quella del Coneglianese: molte auto sono state colpite da alberi. I vigili del fuoco hanno tratto in salvo decine di persone che erano rimaste intrappolate nei veicoli.

Un albero si abbatte su una casa

Sempre a Conegliano sono stati scoperchiati i tetti di due edifici, tra cui un negozio.

Segnalati alberi sradicati anche a Giavera del Montello, lungo la strada panoramica. L'intero Comune di Miane è senza corrente elettrica.

Alberi caduti in via Luigi Spellanzon (chiusa al traffico), in via Mercatelli Maglio. Sempre a Conegliano in via Madonna è caduto un cornicione che occupa un'intera careggiata.

Conegliano dopo la tromba d'aria: strade come fiumi

A Conegliano la viabilità è in tilt: a Campolongo, all'incrocio con la Pontebbana, la furia del vento ha fatto girare i semafori.

Tromba d'aria a Conegliano, due feriti in pronto soccorso

Poco dopo le 13.30 è stata riaperta al traffico via Luigi Spellanzon.

A Montebelluna i passaggi a livello sono rimasti chiusi per molte ore a causa dei fulmini. Ramaglie lungo i binari hanno provocato ritardi sulla linea Treviso-Montebelluna.

I vigili del fuoco stanno facendo l'impossibile per andare incontro a tutte le chiamate dei cittadini colpiti dal nubifragio. A dar loro una mano sono scesi in campo anche gli alpini, chiamati dal primo cittadino di Pieve di Soligo. Armati di sega elettrica hanno liberato strade e giardini dagli alberi che sono caduti.

Il Presidente della Giunta regionale, Luca Zaia, formalizzerà nelle prossime ore la dichiarazione di stato di crisi per i danni provocati  questa mattina dalla tromba d’aria e dalle abbondanti piogge che hanno colpito l’area del Coneglianese, in provincia di Treviso. Sono in corso da parte degli enti locali e della Protezione civile le ricognizioni per la verifica dei danni.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso