Treviso ritrova i “Suoni” a villa Margherita tre giorni con Michielin, Silvestri e gli Estra

versione ridotta
La città ritrova i suoi “Suoni”, un piccolo ritorno alla normalità. «Sì, è un ritorno certamente contingentato, ma ancora più bello, nel rispetto della sicurezza». Lo assicura il vicesindaco Andrea De Checchi a proposito della nuova edizione di Suoni di Marca che, presentata ufficialmente ieri, tornerà per tre giorni a rinfrescare l’aria estiva con musica dal vivo, angoli dedicati al gusto e la classica area mercato. Da giovedì 6 a sabato 8 agosto, nel parco di villa Margherita, per lanciare insieme un urlo: la musica c’è ancora e lo spettacolo può continuare.
«Il trentennale di Suoni di Marca lo immaginavamo differente», sottolinea lo storico direttore artistico della rassegna, Paolo Gatto, «il nostro è un segnale di ripartenza con tutta la voglia di esserci ancora». Sinergia tra direzione artistica e amministrazione comunale, ma anche con gli Alcuni, che del parco sono gli “amministratori”: le due serate dedicate allo spettacolo “Le Quattro Stagioni”, facenti parte del cartellone teatrale della rassegna del Parco degli Alberi Parlanti e programmate inizialmente il 7 e l’8 agosto, sono state rinviate a data da destinarsi per lasciare spazio alla musica del festival.
ARTISTI
Si partirà il 6 agosto con lo scrittore e cantautore Gio Evan, che lancerà la serata di Francesca Michielin e il suo ultimo album “Feat (Stato di Natura)”. Venerdì 7 agosto il ritorno di un affezionato di Suoni di Marca: Daniele Silvestri, con il suo “La Cosa Giusta” tour 2020. A chiudere la tre giorni la serata promossa dall’associazione “La butto in vacca”: sul palco gli Estra, storica band trevigiana capitanata da Giulio Casale.
SPAZI e SICUREZZA
L’area dedicata ai concerti (zona Cedraia) potrà contenere un massimo di mille persone, tutte a sedere e distanziate; ciò in attesa di nuovo decreto ministeriale che potrebbe arrivare attorno alla metà del mese ed, eventualmente, aumentare la capienza. L’area dedicata al food (ingresso gratuito, nella zona della fontana lato viale Felissent) ospiterà al massimo 300 persone, che potranno cenare in loco su prenotazione nei tre ristoranti presenti; la zona attigua delle bancarelle e degli artigiani (una decina in tutto) sarà ad accesso libero, aperta da mezzogiorno in poi. A cura della sicurezza la regolamentazione dell’afflusso. Non si potrà “saltare” da un settore all’altro: chi acquisterà il biglietto per il concerto sarà munito di braccialetto, e lì sosterà. Chi si recherà in villa Margherita per cenare, dovrà stazionare nell’area food; permarrà la possibilità di unire entrambe le cose ma con tempistiche differenti (prima cena e poi concerto). All’interno: obbligo di distanziamento e uso della mascherina, posti regolarmente sanificati.
PREZZI
I biglietti su Ticketone a partire da oggi e in piazza Borsa, (dal 21 luglio). Giovedì 6 agosto, 20 euro; venerdì 7, da 24 a 30 euro (due settori); sabato 8 agosto, 5 euro. —
Tommaso Miele
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso