Addio a Lidia Mazzocco, insegnante delle medie morta a 59 anni

La docente di scienze viveva a Istrana e insegnava alla scuola di Quinto dopo una lunga esperienza a San Floriano di Castelfranco. Era stata anche catechista, a stroncarla una lunghissima malattia

Savina Trevisiol
La professoressa Lidia Mazzocco
La professoressa Lidia Mazzocco

Si è spenta martedì scorso, a soli 59 anni, la professoressa Lidia Mazzocco, dopo una malattia che l’aveva accompagnata per 28 anni e che, pur aggravandosi negli ultimi tempi, non era mai riuscita a strapparle la passione per la scuola.

Lascia il marito Nicola Filippetto, assessore comunale a Istrana, e la figlia Maria Chiara, di 29 anni, assieme a Nicoló che le sono rimasti accanto fino all’ultimo respiro. Negli ultimi giorni aveva scelto di vedere solo loro, per non lasciare negli altri un ricordo inquinato dalla sofferenza, con quella discrezione e quella forza che l’hanno sempre contraddistinta.

Docente di scienze, da quest’anno insegnava presso la scuola media di Quinto, dopo aver dedicato 25 anni alla scuola media di San Floriano di Castelfranco, dove ha lasciato un segno indelebile.

Laureata in Biologia all’Università di Padova con il massimo dei voti e abilitata alla libera professione di biologo, aveva iniziato la sua carriera lavorativa nel campo delle analisi veterinarie e ambientali. Tuttavia, il richiamo dell’insegnamento si era presto fatto sentire: dopo aver superato il concorso pubblico, aveva svolto l’anno di prova alle scuole medie di Istrana, per poi trasferirsi definitivamente a San Floriano.

Chi l’ha conosciuta la descrive come una donna capace di farsi amare per la sua empatia dedizione autentiche. «L’insegnamento per lei era una missione», ricorda la cognata Mariassunta Filippetto, consigliera comunale a Istrana, «non ha mai voluto smettere, nemmeno quando la malattia si è aggravata».

Lidia Mazzocco aveva prestato servizio come catechista. La sindaca di Istrana, Maria Grazia Gasparini esprime vicinanza ai familiari. Il funerale si terrà venerdì 9 maggio alle 15 nella chiesa di Istrana.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso