Treviso, il Concorso internazionale di danza compie vent’anni: «Qui lanciamo le stelle»
Torna il grande appuntamento con lo stage della Ghirada.
Oltre 600 i partecipanti, in giuria ballerini e coreografi di prestigio

Oltre 600 ballerini da tutta Italia si esibiranno in 270 coreografie per la ventesima edizione del prestigioso “Concorso Internazionale di Danza”, promosso da Progetto Danza Treviso, che si terrà sabato 1 aprile dalle 16 alle 22 e domenica 2 aprile dalle 9.30 alle 22 alla Ghirada (aperto al pubblico con biglietto 12 euro).
Per questo importante traguardo storico le presidenti di Progetto Danza, Anna Martinelli e Ornella Camillo, hanno convocato una giuria d’eccezione composta dai più importanti coreografi e ballerini a livello mondiale: Frédéric Olivieri, direttore dell’Accademia di danza del Teatro Alla Scala, Christiana Stefanou, direttrice dell’Accademia di danza del Teatro dell’Opera di Vienna, Gerardo Percelluzzi, docente dell’Accademia di danza del Teatro dell’Opera di Roma, Joe Lanteri, direttore di Steps on Broadway e di Nycda di New York, Claudia Rossi, docente e coreografa, già collaboratrice di seguitissime trasmissioni televisive, tra cui “Amici di Maria De Filippi”, e Francesco Nappa, capo coreografo del Theater Hagen.
«La longevità del concorso e il suo successo derivano dalla grande professionalità delle sue organizzatrici – dice la giurata Rossi – e dal fatto che la Marca da sempre si distingue a livello nazionale per la qualità nella formazione offerta ai ballerini, come lo Stage internazionale di Progetto Danza, che si tiene a Treviso ogni estate. Un altro elemento chiave è il prestigio della giuria coinvolta, che oltre a spaziare in tutti gli ambiti della disciplina, dal classico, al moderno, al contemporaneo, viene lasciata sempre libera nelle decisioni. Io, per esempio, in un danzatore cerco l’artista, quel quid della sua personalità che va oltre alle capacità tecniche, e nel concorso trevigiano vedo passarmi davanti il futuro della danza: non a caso infatti, per molti giurati, diventa un’occasione per fare scouting di nuovi talenti».
Dalla storica competizione, che quest’anno aggiudicherà ben 12 premi in denaro e altrettanti in esperienze di formazione con importanti maestri, sono emersi in questi vent’anni, ballerini che hanno fatto carriera nei più noti teatri del mondo della danza, come Angelo Greco, preso al San Francisco Ballet, Linda Giubelli al Teatro La Scala, o Emma Mardegan alla Dutch National Ballet Company di Amsterdam.
Tra le novità di quest’anno, la possibilità di scoprire talenti non solo da concorrenti che provengono dalle Accademie. «Anche le scuole amatoriali richiedono una grande professionalità da parte dei maestri, che si trovano a gestire allievi di livello eterogeneo e che “vivono” la danza come un hobby senza aspettative professionali– spiegano Anna Martinelli e Ornella Camillo – per questo abbiamo creato una categoria scuole “gold” e una scuole “new talent”, per consentire una “gara” equa e interessante per tutti».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso