Solidarietà Veneto, il fondo pensioni vola: 4.500 adesioni in quattro mesi
L’età media dei sottoscrittori è di 35 anni. Il direttore: «I giovani pensano al futuro, percepiscono il tema dell'inverno demografico e quello che potrebbe significare a livello di pensioni»

Quattromilacinquecento adesioni al fondo pensione Solidarietà Veneto nel primo quadrimestre 2025, con un balzo del 40% rispetto all'analogo periodo 2024 e un'età media di soli 35 anni.
«I giovani pensano al futuro, percepiscono il tema dell'inverno demografico e quello che potrebbe significare a livello di pensioni», spiega Paolo Stefan, direttore Solidarietà Veneto.
E al convegno, in tal senso, si fa largo anche l'appello di Roberto Toigo, segretario Uil Veneto: «La previdenza complementare deve diventare obbligatoria, altrimenti un domani saremo un Paese di poveri».
35 anni di Solidarietà Veneto
Le riflessioni emergono nell'evento promosso oggi 6 maggio al Move hotel a Mogliano per i 35 anni di Solidarietà Veneto (in occasione dell'assemblea annuale), che conta complessivamente circa 170 mila aderenti e un patrimonio gestito pari a 2,4 miliardi di euro.
Nel solo 2024 si è registrato un aumento di 337 milioni, più 16% rispetto all'anno precedente.
Il dibattito
Quanto alla proposta dell'obbligatorietà della previdenza complementare, Massimiliano Paglini, segretario veneto Cisl, frena: «Serve pensare a meccanismi per incentivarla, ma prima renderei obbligatoria l'educazione finanziaria, partendo dalle scuole».
Raffaele Boscaini, presidente Confindustria Veneto: «Si può renderla obbligatoria, ma serve anche una presa di coscienza forte. È una cultura che va instillata il più possibile, superando le resistenze». Ma a tenere banco è anche la linea "green" del fondo pensione amministrato da datori di lavori (Confindustria, Confapi, Casartigiani, Cna, Confartigianato, Federclaai) e rappresentanti dei lavoratori (Cisl e Uil).
Negli ultimi cinque anni, più di 13 mila under 30 hanno sposato il fondo.
Un andamento in controtendenza: se a livello nazionale l'età media dei fondi è 47 anni, a Solidarietà Veneto si scende a 44.
«C'entra anche il lavoro che stiamo facendo con le nuove generazioni: siamo sui social, pure su TikTok, ed entriamo nelle scuole per tenere lezioni di educazione finanziaria. Nell'ultimo anno, abbiamo coinvolto più di 60 scuole superiori e 1.500 studenti in Veneto. Senza scordare che il 70% delle adesioni 2024 è stata effettuata in modalità online», precisa Stefan.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso