Redditi 2023 dei consiglieri comunali di Treviso: ecco quanto guadagnano

Differenze abissali nei redditi dichiarati dai consiglieri comunali di Treviso: dal manager Franco Rosi con oltre 440 mila euro al leghista Giuseppe Basso con appena 3.234 euro. Tutte le cifre

Federico De Wolanski
Tutti i redditi dei consiglieri comunali di Treviso
Tutti i redditi dei consiglieri comunali di Treviso

Tra chi ha presentato la dichiarazione dei redditi più opulenta, e chi invece l’ha compilata più magra c’è una differenza di circa 440 mila euro, ovvero quella che separa lo storico consigliere Franco Rosi (Treviso civica) manager Generali a quota 443 mila euro e rotti, e il leghista Giuseppe Basso, in passato assessore ai lavori pubblici, che ha dichiarato nel 2024 (redditi 2023) 3.234 euro.

Alti e bassi di un consiglio comunale in cui il centrodestra si conferma non solamente più numeroso, ma mediamente più ricco dell’opposizione, con una giunta che cuba da sola oltre 800 mila euro in nove componenti, con l’assessore alla mobilità e urbanistica Andrea De Checchi, avvocato d’impresa, a tirare il carro con poco meno di 240 mila euro di reddito dichiarato.

Intanto un dato: sopra i centomila euro a palazzo dei trecento sono in sette su quarantun presenti, giunta compresa. E precisamente, dopo Rosi, il consigliere leghista Riccardo Scottà che supera perfino l’assessore De Checchi (terzo) con 275 mila euro di reddito da ingegnere.

A seguire un testa a testa nell’ordine delle decine di euro (non decine di migliaia, ma proprio banconote) tra il vicesindaco Alessandro Manera e l’ex candidato sindaco per il centrosinistra Giorgio De Nardi, il primo a quota 124.188 euro, il secondo a 124.031. A seguire Giancarlo Iannicelli, generale dell’Aeronautica in pensione con 112 mila euro e l’ex assessore al bilancio della prima giunta Conte, Christian Schiavon, con una dichiarazione da 107 mila euro circa «di soli compensi lavorativi» sottolinea. Appena sotto i centomila il sindaco Mario Conte.

In diciannove hanno invece una dichiarazione dei redditi sotto i 50 mila euro e sono 18 consiglieri e un assessore: Rosanna Vettoretti, fanalino di coda della giunta con un reddito complessivo dichiarato di 34 mila euro.

Se andiamo a guardare quanti l’hanno scorso hanno dichiarato redditi 2023 sotto i 20 mila euro troviamo sei consiglieri, quattro dell’opposizione e due di maggioranza. A dichiarare i redditi più bassi il consigliere Pd Marzo Zabai, dipendente del Comune di Padova, con reddito da 8.577 euro, e Giuseppe Basso, ex consigliere ora amministratore contabile con modello 730 da 3.234 euro. Tutto questo al netto dell’incognita Margherita Conte: la leghista non ha presentato i redditi.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso