Tra confini e barriere un percorso di incontri

CASTELFRANCO

Dall’elefante che ci ha messo tre anni per arrivare in regalo a Carlo Magno ai santuari “specializzati” nel far resuscitare i neonati deceduti i minuti necessari per ricevere il battesimo: è ricca di curiosità la rassegna “Confini non confini” organizzata dall’archivio storico e dalla biblioteca, dove importanti storici spazieranno dal Medioevo all’età moderna a quella contemporanea: «Un ciclo di nove incontri unificato dal tema del confine – spiega il direttore Matteo Melchiorre – che affronta un tema tra i più importanti anche del nostro tempo. Non solo confini tra Stati ma anche ambientali, sociali, culturali e devozionali». Il primo appuntamento è il 3 settembre alle 18.30 con Giuseppe Albertoni che approfondirà “L’elefante di Carlo Magno da Baghdad ad Aquisgrana: un viaggio oltre i confini religiosi”. Gli appuntamenti si terranno ogni giovedì in biblioteca nei mesi di settembre e ottobre e al venerdì a novembre. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso