Tiramisù World Cup, lo show della Parodi e la finalissima
In piazza Borsa la selezione dei migliori pasticceri, la giornalista protagonista di un cooking show: «Lo preparo nel rispetto della tradizione»

Mentre in piazza Borsa infuriava la dura selezione della Tiramisù World Cup 2025, che si concluderà domenica pomeriggio decretando i vincitori dei trofei per il miglior tiramisù nella ricetta originale e in quella creativa, sabato pomeriggio in piazza dei Signori un volto decisamente noto del piccolo schermo si affacciava nel salotto cittadino trevigiano. Tema: uno show cooking, ovviamente a tema tiramisù.
Benedetta Parodi, per l’occasione ospite di Vicenzi (che festeggia 120 anni di storia e domenica pomeriggio alle 14.30 proporrà un nuovo incontro con l’altrettanto noto pasticcere Damiano Carrara), è stata protagonista di un’“esibizione” culinaria che l’ha vista cimentarsi con tre riletture del dolce al cucchiaio trevigiano. Variante classica coi savoiardi, amaretti e una terza, mixando le prime due.

«Sono molto felice di essere venuta a Treviso per la Tiramisù World Cup e contestualmente per festeggiare i 120 anni di Matilde Vicenzi, un’industria che ha saputo onorare l’Italia nascendo dalla passione di una donna straordinaria, presente e respirabile, tra gli altri, in un prodotto così goloso e versatile come i savoiardi e gli amaretti, perfetti in questo contesto», ha sottolineato la presentatrice televisiva già conduttrice dei noti format Bake Off Italia, Cotto e Mangiato e I Menu di Benedetta. «Io per l’occasione ho voluto unire questi due biscotti che hanno un passato e un presente così glorioso mettendoli entrambi nel tiramisù, sempre però nel rispetto della tradizione… Perché comunque il tiramisù è un dolce che non deve essere troppo snaturato, altrimenti qui a Treviso mi sgridano! Ho giocato un po’ con queste consistenze e questi sapori, ed è stato molto stimolante farlo circondata da tanti appassionati».
Nel frattempo la Tiramisù World Cup giunge alla sua domenica-atto finale: si partirà domenica in mattinata (dalle 9 alle 13) con le semifinali in piazza Borsa, che porteranno al pomeriggio verso la finalissima. Chi si aggiudicherà l’ambito trofeo nelle due sezioni competitive, succedendo nell’albo d’oro alle vincitrici 2024 Nadia Ceoldo (versione originale) e Isabella Bucciol (variante creativa)?

Nel tardo pomeriggio di domenica si scopriranno i nomi dei nuovi campioni o delle campionesse del mondo; nel frattempo però la giornata riserverà altre valide proposte, dedicate ai golosi e agli appassionati. Alle 10 il salone della Camera di Commercio ospiterà il laboratorio di tiramisù per giovani chef in compagnia del Tiramisù Club Treviso (ingresso gratuito), cui seguirà uno show cooking del campione del mondo 2021 Stefano Serafini.
Non mancherà infine il classico appuntamento alla Loggia dei Cavalieri: qui, dalle 10 alle 18, si potranno gustare i tiramisù dei “World champion” passati, in formato monoporzione o, per i più spericolati, anche in modalità tris (possibilità di prenotazione online su tiramisuworldcup.com).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso