Mezza di Treviso, domenica 12 ottobre il via con 2.000 atleti. Quel che c’è da sapere sulla viabilità
La mezza maratona con podisti iscritti da 23 nazioni e 55 province italiane. Tutte le indicazioni sulle strade chiuse e i divieti di sosta

Domenica 12 ottobre c’è la Mezza maratona di Treviso, evento che quest'anno ha superato i 2 mila iscritti, oltre 650 dei quali donne.
Alla linea di partenza sono attesi concorrenti provenienti da 23 nazioni, tra cui un partecipante 62enne proveniente dall'Australia, e 55 province di 17 regioni italiane. Fra i presenti anche il sindaco di Treviso, Mario Conte, e don Marco Carletto, sacerdote trevigiano tesserato per Athletica Vaticana, oltre a Gelindo Bordin, maratoneta campione alle Olimpiadi di Seoul del 1988.
In gara, ma non a scopi competitivi, vi sarà anche una squadra chiamata "rianimatorINcorsa", composta da personale abilitato a praticare manovre di riattivazione cardiaca e polmonare e di defibrillazione, contraddistinto da una divisa color arancio molto visibile, a disposizione per eventuali episodi di malore.
Le indicazioni sulla viabilità
La città si prepara a un fine settimana di modifiche alla viabilità. Per garantire la sicurezza degli atleti e il regolare svolgimento della gara lungo il percorso cittadino ed extraurbano, i primi provvedimenti scatteranno già nel pomeriggio di sabato 11 ottobre.
Fino alle 15 di domenica sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata in viale D’Alviano (tratto tra Porta Santi Quaranta e Varco Caccianiga). Nello stesso tratto, unito a Borgo Cavour, il divieto di circolazione sarà attivo a partire dalle 14 di sabato fino alle 15 di domenica per l'allestimento logistico della manifestazione. La giornata di domenica 12 ottobre sarà quella dove si correrà l’evento organizzato dalla Asd Bettiol Sports Event.
Dalle 7 alle 14, il divieto di sosta sarà esteso a numerose strade centrali, tra cui viale Frà Giocondo, viale Burchiellati, via Alzaia, Riviera Garibaldi, Corso del Popolo, Calmaggiore, piazza e via Indipendenza e altre arterie principali.
Dalle 7 fino alle 13 (termine previsto della gara), l'accesso sarà interdetto a tutte le vie del percorso all’interno delle mura. Chiuderanno i principali varchi di accesso: Caccianiga, Frà Giocondo, Porta Piave, Porta Carlo Alberto e Porta Manzoni. A partire dalle 8 e fino al termine della corsa, il divieto di transito interesserà ampie zone del centro, tra cui Corso del Popolo, piazza dei Signori, Calmaggiore, piazza Duomo e vie affluenti.
La tradizionale chiusura festiva del centro storico verrà quindi anticipata alle 8 del mattino. Dalle 9 e fino al passaggio dell'ultimo atleta, il traffico sarà bloccato anche su viale F.lli Cairoli, viale Vittorio Veneto, viale Brigata Treviso, viale Felissent, via Ghirlanda e via Cal di Breda (fino al confine comunale), con l'istituzione di pre-filtri e deviazioni in direzione Tangenziale Sud. Il tratto comunale di via Alzaia sarà chiuso anche al transito pedonale. Il transito sarà eccezionalmente concesso unicamente ai mezzi di soccorso, di polizia e ai veicoli del trasporto pubblico locale, attraverso varchi presidiati dagli agenti della polizia locale.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso