Terremoto, il più forte degli ultimi 30 anni
Sopralluoghi in corso in vari comuni dopo la scossa di questa nmotte alle 4 ma non ci sono stati danni

La mappa del sisma
VIDOR. E' stato il più forte negli ultimi 30 anni ma è in linea con i movimenti sismici che periodicamente sui replicano sulla faglia del Montello, il terremoto che ha interessato, tre minuti dopo le quattro di questa mattina, un'area attorno alle falde del rilievo in provincia di Treviso.
Nel territorio comunale più popoloso, Montebelluna, inizialmente indicato come epicentro dell'evento (poi meglio inquadrato nel territorio di Moriago della Battaglia), molte sono state le persone uscite dalle case e almeno 50 di esse si sono rivolte alla Protezione Civile per ottenere informazioni, senza tuttavia segnalare danni.
Il sindaco, Marzio Favero, ha svolto personalmente "varie ispezioni in scuole ed edifici pubblici", senza comunque individuare elementi di preoccupazione.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video