Terremoto a Tolmezzo, paura per gli alpini di Treviso

Fuggi fuggi generale da abitazioni e caserme come la Cantore che ospita molte penne nere della Sezione di Treviso
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella zona di Tolmezzo, in provincia di Udine, alle 15.57. L'epicentro è stato localizzato nel comune di Verzegnis, ad una profondità di 5 chilometri. La scossa è stata avvertita in alto Friuli e anche a Udine ma dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, in contatto con le strutture sul territorio, non risultano feriti né danni. ANSA/INGV +++EDITORIAL USE ONLY - NO SALES+++
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella zona di Tolmezzo, in provincia di Udine, alle 15.57. L'epicentro è stato localizzato nel comune di Verzegnis, ad una profondità di 5 chilometri. La scossa è stata avvertita in alto Friuli e anche a Udine ma dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, in contatto con le strutture sul territorio, non risultano feriti né danni. ANSA/INGV +++EDITORIAL USE ONLY - NO SALES+++

TREVISO. Terremoto in Carnia con epicentro a Tolmezzo dove migliaia di Alpini hanno iniziato proprio ieri il loro raduno Triveneto.

Tanta paura ma per fortuna nessun ferito anche se la scossa di magnitudo 4.0 della Scala Richter ha generato alle 15.57 un fuggi fuggi generale da abitazioni e caserme come la Cantore che ospita molte penne nere della Sezione di Treviso.

“Abbiamo sentito tremare la terra, saltava sotto i nostri piedi” raccontano gli alpini che non hanno dimenticato il terribile terremoto del 1976, di intensità 6.5, che ha raso al suolo interi paesi in Friuli, provocando morte e distruzione anche a Tolmezzo.

Per fortuna le ricostruzioni antisismiche hanno permesso di assorbire l’ondata senza danni a cose o persone. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso