Tecla, 91 anni, regina del burraco

Ha memoria e talento: a Col San Martino ha stravinto battendo 102 concorrenti
Tecla con due amiche a un torneo di Carnevale (www.cadellanave.com)
Tecla con due amiche a un torneo di Carnevale (www.cadellanave.com)

SERNAGLIA. Campionessa di burraco a 91 anni. Dopo aver sconfitto ben 102 altri concorrenti, quasi tutti più giovani di lei. È una vera “regina” delle carte la signora Tecla Benincà in Ferrari di Falzé di Piave, 91 anni appunto e una grande passione per il burraco, che l’ha portata – lo scorso 18 novembre – a vincere a mani basse il torneo organizzato a Col San Martino di Farra.

Il suo è stato un punteggio da record, ma ancora più da record è la sfilza di avversari messi in riga uno dopo l’altro, segno che alla rispettabile età di 91 anni la signora Tecla è arrivata in splendida forma e perfettamente lucida. E chissà se questo non sia anche merito del burraco: «Per essere così competitiva a quest’età mi alleno quasi ogni giorno», spiega lei, «e non perdo nessuno dei tornei che si svolgono in zona, anche perché ogni gara è legata a iniziative di beneficenza in molteplici ambiti».

Dopo il trionfo di Col San Martino sono arrivati anche i complimenti dei familiari: «Per Tecla la classe non ha età. Lei non manca mai di raccomandare agli amici, siano essi anziani o meno, il gioco del burraco, che considera una palestra per la mente e un ottimo esercizio di memoria, oltre che un momento di socialità e aggregazione».

Negli ultimi mesi il burraco sta riscuotendo un grande successo, e sono numerosi i tornei organizzati durante i pranzi per gli anziani o altri eventi della comunità. Spesso si tratta di iniziative legate al mondo della solidarietà. Dopo le scosse di terremoto nel Centro, Comuni e Pro Loco hanno organizzato decine di tornei per raccogliere fondi e aiuti concreti da inviare alle popolazioni locali. A San Vendemiano, un mese fa, in 180 hanno partecipato a una maxi sfida per raccogliere risorse da destinare alla scuola materna di Zoppé. Il record spetta però a Miane, che nella scorsa primavera aveva organizzato un maxi-torneo con oltre 800 giocatori, una vera e propria festa organizzata dall’associazione Amici di Guido con tanto di pranzo a base di spiedo, musica e divertimento. Tante le associazioni che, nel corso degli ultimi mesi, hanno beneficiato delle raccolte fondi organizzato durante i tornei.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso