Taverna: «Se mi eleggono dono l’indennità»

Preganziol, il medico dentista candidato sindaco della civica “Aria Nuova”: «No ai giochi dei partiti»
Allegranzi Preganziol presentazioen candidato sindaco lista aria nuova in foto sandro taverna
Allegranzi Preganziol presentazioen candidato sindaco lista aria nuova in foto sandro taverna

PREGANZIOL. Se verrà eletto primo cittadino di Preganziol, ha annunciato di voler rinunciare allo stipendio per «destinarlo in parte ai bisognosi, in parte come premio agli amministratori che lavoreranno di più per la comunità». Il nome era nell’aria da mesi, ieri l’ufficializzazione: Sandro Taverna, 50 anni, medico odontoiatra, sarà il candidato della civica “Aria Nuova”. Al suo attivo, una esperienza di dieci anni in consiglio comunale, prima in maggioranza con il centrosinistra di Franco Zanata, quindi con “Tutti per Preganziol” e da febbraio 2010 da indipendente. «Dopo le esperienze passate con le liste, in cui non siamo riusciti a realizzare ciò che ci interessava, abbiamo deciso di creare una civica fuori dai partiti, senza alcuna impostazione né di destra, né di sinistra, né di centro», ha spiegato ieri Taverna, «accordi con altre liste? Non vogliamo scendere a compromessi, patteggiando le sedie». Salute, sicurezza, ambiente, lavoro e progresso: questi i cinque macro punti attorno a cui si snoda il programma di “Aria Nuova”. Tra le proposte, la costituzione con fondi privati di un poliambulatorio medico con tariffe da ticket e il ricavato reinvestito in attrezzature e nell’acquisto di una ambulanza del Comune. O ancora la creazione di un pronto soccorso odontoiatrico con servizi anche notturni e fondi destinati alle cure dentali di chi non può permettersele. «In questo modo si creano anche posti di lavoro», chiarisce Taverna precisando di voler restare ovviamente al di fuori con la sua professione da queste attività. Nel nome dei tagli ai costi della politica, “Aria Nuova” propone che al presidente del consiglio comunale vada solo il gettone di presenza. E ancora la creazione di un ufficio comunale per il fotovoltaico, la rivitalizzazione della biblioteca, le pattuglie notturne della polizia locale. (ru.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso