Silea piange Tonetto pioniere del made in Italy e fondatore della Faoma

l’imprenditoreSILEA. Famiglia, lavoro, passione: addio a Pietro Tonetto fondatore ed ex socio della Faoma, azienda leader nel settore dell’arredamento con sede a Lanzago. Dalla sua creatività, nata...

l’imprenditore

SILEA. Famiglia, lavoro, passione: addio a Pietro Tonetto fondatore ed ex socio della Faoma, azienda leader nel settore dell’arredamento con sede a Lanzago. Dalla sua creatività, nata nel settore della meccanica, e dalla sapiente ebanisteria del cognato Serafino Scalco nacque la fiorente impresa che oggi vanta una quarantina di dipendenti, con realizzazioni di pregio in tutto il mondo e un nome che è sinonimo di qualità: «Uomo di poche parole, lavoratore instancabile, grandissimo tecnico dalla genialità innata, ha dedicato la sua vita al lavoro e alla famiglia», lo ricordano famigliari e colleghi. Pietro Tonetto, residente a Lanzago, dopo una lunga malattia è mancato martedì, a 81 anni, nella casa di riposo di Silea.

L’addio. Oggi alle 10 nella chiesa parrocchiale del capoluogo si svolgeranno i funerali. E saranno in molti a volergli dare l’ultimo saluto: dalla moglie Sergia al figlio Francesco, dall’adorato nipote Lorenzo al caro amico Graziano, ai nipoti Loris e Franco con cui aveva fondato nel 1980 la società. «Per cause di forza maggiore» spiega in una nota la Faoma Arredamenti «7 anni fa dovette smettere di lavorare e ancor oggi l'azienda sente la sua mancanza».

L’azienda. Faoma , oggi simbolo del made in Italy, opera con studi di architettura e interior designer italiani di fama internazionale. «Con lui» ricordano Loris e Franco «se ne va quell'arte del saper fare e creare, elementi essenziali per far nascere e vivere esclusive aziende ormai in via d'estinzione. Assieme ai dipendenti e tutti coloro che lo conoscevano, piangiamo la sua scomparsa». Tonetto aveva dedicato un’officina, in azienda, alle sue sperimentazioni per prodotti innovativi: oggi rimane chiusa, nella speranza che qualcuno sappia raccoglierne il testimone. —

Matteo Marcon. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI .

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso