Sicurezza a Treviso, 14 telecamere e sistemi di lettura targhe in Tangenziale, Noalese e Borgo Capriolo

Investimento da 90 mila euro: nuovi occhi elettronici sulla viabilità, anche per monitorare i movimenti nel rione dei rom

TREVISO. Ca’ Sugana aveva previsto di installare 37 nuove telecamere sulla città, ma il progetto inviato al ministero non è stato finanziato. Allora ha messo mano al portafogli ed ha rifatto il piano con fondi propri selezionando le priorità. E per il Comune sono state Tangenziale, San Giuseppe e il rione popolare di Borgo Borgo Capriolo. Lì verranno distribuiti 14 nuovi occhi elettronici di diverso tipo e con diversi obiettivi.

Tangenziale super sorvegliata

Nella superstrada a sud del capoluogo sono già attive quattro postazioni autovelox, due “a ponte” attive h24 e due a torretta attive a necessità. Bene, a questi Ca’ Sugana aggiungerà dieci nuovi visori equamente divisi tra le due carreggiate. Verso Paese verrà posizionata una prima telecamera a 360 grandi di visuale poco prima del distributore “Ip” col compito di controllare il traffico ma anche lo svincolo della TrevisoMare.

A seguire, sul portale che ospita i cartelli stradali posto poco dopo il distributore verranno posizionati due rilevatori di targhe. Due web-cam verranno invece suddivise tra quel portale e quello allo svincolo dell’ospedale. Le immagini saranno trasmesse in diretta anche sul sito di Veneto Strade. Verso Silea invece verranno posizionati due rilevatori di targhe sul portale segnaletico posto poco prima dell’autovelox all’altezza dello svincolo di Sant’Angelo; una telecamera a 360 grandi sullo stesso supporto; sempre lì due webcam di monitoraggio del traffico (una allo svincolo, sulla corsia di entrata). Una rete difficile da evitare che terrà sotto controllo tutte le auto e i mezzi pesanti in transito. E capace, all’occorrenza, di setacciare il traffico.

Monitorare il borgo e le sue auto

Questo è l’obiettivo principe che ha indotto il Comune a mettere in cima alla lista delle installazioni le tre telecamere già previste dal vecchio piano a Borgo Capriolo, il quartiere popolare al confine nord del Comune teatro anche della recente sparatoria in cui è morto Joko Durdevic. Lì verranno posizionate una telecamera a 360 gradi nel giardinetto pubblico in mezzo al rione, e due targa system (con visori a raggi infrarossi come gli altri) che controlleranno tutte le auto .

San Giuseppe

Strategico, anche se meno importante dal punto di vista di ordine pubblico e flussi di traffico, il rilevatore di targhe che verrà posizionato su un palo della pubblica illuminazione posto sul cavalcavia sopra la ferrovia poco dopo lo svincolo del distributore di benzina Repsol. Una occhio intelligente che chiude una rete di targa System posizionata in tutti i principali assi di accesso al centro e che così chiude anche il lato nord sopra la città.

Quasi 170 occhi

Con le 14 telecamere che verranno installate pare entro l’estate Treviso tocca quasi i 170 occhi elettronici (varchi Ztl esclusi). Sono già attive infatti 94 telecamere “dome”; 34 telecamere fisse in ambito viario; 24 varchi di lettura targhe.

***

LA PRECISAZIONE

Questo articolo è stato modificato il 30 marzo 2021 nel testo e nella titolazione rispetto all'uso improprio del marchio registrato "Targa System". Di seguito la preciazione della TargaSystem srl

"TargaSystem S.r.l., corrente in Brendola (Vicenza), Via L. Negrelli 42, opera nel comparto della strumentazione di rilevamento e scansione delle targhe automobilistiche, strumentazione che, nello specifico, utilizza un software proprietario ed è ampiamente utilizzata dalle Forze dell’Ordine per identificare i veicoli non coperti da assicurazione o non in regola con il bollo o la revisione.

"Per contraddistinguere sul mercato i nostri dispositivi automatici di lettura delle targhe, utilizziamo il marchio dell’Unione europea “Targa System” n. 013274824, che abbiamo ricevuto in licenza esclusiva dai titolari Nicola Gobbo e Mario Gentilin. Il marchio è stato depositato il 19.09.2014 ed è andato regolarmente in registrazione il 12.03.2016 per i prodotti dalla classe merceologica 9 della Classificazione di Nizza (segnatamente un “software utilizzato dalle forze dell’ordine per la lettura di targhe per l’identificazione di veicoli non assicurati”).

"Ai sensi dell’art. 13, comma 4, del D. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 un marchio decade se, per il fatto dell'attività o dell’inattività del suo titolare, sia divenuto nel commercio denominazione generica del prodotto o servizio o abbia comunque perduto la sua capacità distintiva. Dalla norma sopra citata si deduce chiaramente quanto sia importante, per preservare la distintività del nostro marchio, che la parola “Targa System” non cominci ad essere percepita, tanto dal pubblico quanto dalle imprese concorrenti, come un nome comune per designare genericamente i rilevatori di targhe, ma continui ad essere sempre e solo associata al nostro prodotto. Per questi motivi, al fine di impedire che il marchio “Targa System®” perda la propria capacità distintiva e ne sia conseguentemente dichiarata la decadenza per volgarizzazione,

"Vi invitiamo a: 1) pubblicare un comunicato stampa, un nuovo articolo o un avviso di rettifica in cui specificate che “Targa System®” è un marchio registrato in uso esclusivo presso TargaSystem S.r.l.;

2) utilizzare in futuro la parola “Targa System” solo accompagnata al simbolo “®” e per identificare i nostri prodotti;

3) non utilizzare in futuro tale parola per indicare, genericamente, la categoria merceologica dei rilevatori di targhe.

Confidiamo che possiate comprendere il nostro preciso onere di avvertire i terzi di quanto sopra esposto al fine di garantire al nostro marchio un’efficace e adeguata tutela".

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso