Si spegne a 80 anni Angela Riboni Vedova dell’ex ministro Bernini

Asolo, donna discreta ed impegnata, ha ricoperto numerosi ruoli nel mondo del volontariato. Giovedì pomeriggio i funerali 

IL RICORDO

Si è spenta ieri mattina, nella sua casa asolana, Angela Riboni Bernini. Da poche settimane aveva compiuto ottant’anni. E’ stata la moglie di Carlo Bernini, per nove anni presidente della Provincia di Treviso, per altri nove presidente della Regione, ministro dei Trasporti e infine senatore della Democrazia cristiana, scomparso otto anni fa.

Donna elegante e accogliente, fino a quando le forze l’hanno sorretta ha partecipato con tenacia ed entusiasmo alle attività di volontariato che l’hanno sempre accompagnata nella sua vita: l’ultima di queste era il Coro dell’Università popolare dell’Asolano.

Da giovane madre aveva cresciuto i tre figli occupandosi della loro educazione e sottolineando sempre l’importanza della formazione culturale, morale, religiosa e musicale.

All’ombra del marito, ma sempre un passo indietro, ha coltivato con discrezione una fitta rete di relazioni che l’hanno portata alla presidenza del comitato regionale Veneto per l’Unicef e alla partecipazione per lunghi anni al comitato nazionale. Molti gli eventi promossi, tra cui un grande concerto ad Asolo per la raccolta fondi con la direzione di Gianandrea Gavazzeni e la presenza di Giulietta Masina, ambasciatrice speciale dell’Unicef, e di Albert Sabin, lo scopritore del vaccino antipolio.

«Una grande donna, una grande tessitrice e una grande combattente su mille fronti» è il ricordo commosso di fratel Emanuele Costa, amico di famiglia tra i più cari. L’affetto provato nei confronti dei Fratelli delle scuole cristiane e degli istituti Filippin era un altro dei suoi baricentri: «Sapeva ascoltare, comprendere, consigliare - aggiunge fratel Emanuele - . Era un vulcano di iniziative, aveva un’attenzione particolare per i Fratelli delle scuole cristiane: ricordava onomastici e compleanni ed aveva un pensiero gentile per tutti». Lascia i figli Monica, Edoardo e Ludovico con le rispettive famiglie. Numerosi i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia in queste ore. I funerali si svolgeranno nella Cattedrale di Asolo, nella giornata di giovedì, con inizio alle ore 15. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso